Ricetta di Sergio Barzetti
Sono alici fritte molto saporite dal gusto delicato regalato dalla salvia, che accompagna perfettamente il pesce in una combinazione di sapori stuzzicante e sfiziosa. Ogni regione ha la sua ricetta di alici imbottite, ma la nostra ha come protagonista i profumi delle erbe mescolate alla panure che serve per friggerle e renderle croccanti. Sono una specialità semplice, ma gustosa, della nostra cucina mediterranea, da servire quando abbiamo bisogno di qualcosa di buono.
Le alici quando sono fresche, devono essere molto lucide, compatte, ben solide e l’occhio deve essere trasparente. Inoltre, per rendere più gustosa la panatura, possiamo metterci anche del sesamo. Questo secondo di pesce piatto è ottimo anche per i bimbi, però invece di friggerle, vi consiglio di passarle in forno, a 200 gradi, per 6-8 minuti. Infine, invece delle alici possiamo usare le sarde e ai pinoli, in alternativa, possiamo utilizzare le mandorle.
Scheda Petali di alici fritte al pesto di salvia
- Ingredienti per 4 Persone
- Pronto in 55 min
- Difficoltà Media
- Preparazione 45 min
- Cottura 5 min
Ingredienti Petali di alici fritte al pesto di salvia
- Alici 600 g
- Pinoli 200 g
- Salvia 10 foglie
- Basilico 40 foglie
- Grana 4 cucchiai
- Uova intere 2
- Pane grattugiato q.b.
- Farina 00 q.b.
- Limone 1
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Pomodori pachino q.b.
- Acciughe sott’olio 2 filetti
- Olio di semi di arachide q.b.
- Misticanza q.b. qualità novella
Preparazione passo passo Petali di alici fritte al pesto di salvia
1.Puliamo il pesce
Step 1 – Petali di alici fritte al pesto di salvia
Prendiamo ogni alice, quindi con un gesto deciso, stacchiamogli la testa, poi apriamogli il ventre ed estraiamo le interiora. Sciacquiamo il pesce sotto l’acqua corrente, eliminiamo la lisca centrale, laviamole di nuovo accuratamente e apriamole a libro. Appena pronte, sistemiamole su un vassoio.
2.Iniziamo col ripieno
Step 2 – Petali di alici fritte al pesto di salvia
Laviamo la salvia e mettiamola nel mixer con i pinoli, 30 foglie di basilico, le acciughe sott’olio e il formaggio. Regoliamo di sale e pepe, quindi aggiungiamo un filo d’olio extravergine. Frulliamo fino a ottenere un composto ben amalgamato. La consistenza deve essere simile a quella di un pesto. Se occorre, aggiungiamo altro olio o un po’ di succo di limone.
3.Sandwich di alici…
Step 3 – Petali di alici fritte al pesto di salvia
Prendiamo metà delle alici e disponiamole su un tagliere. Mettiamo su ognuna un po’di pesto. Quindi copriamole con le restanti alici e chiudiamole a panino. Lasciamole insaporire per qualche minuto.
4.Una gustosa panatura
Step 4 – Petali di alici fritte al pesto di salvia
In una ciotola sbattiamo le uova con pochissima acqua. Prendiamo altre due ciotole e mettiamoci la farina e il pangrattato. Passiamo le alici prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.
5.Emulsioniamo e friggiamo
Step 5 – Petali di alici fritte al pesto di salvia
Prepariamo il dressing frullando 10 foglie di basilico con l’olio d’oliva e il succo di mezzo limone. Poi, iniziamo a friggere le alici in abbondante olio di arachidi portato a una temperatura di 160 gradi. Togliamole dall’olio con le pinze e facciamole scolare su un vassoio coperto con carta assorbente. Serviamole su un soffice letto, composto da misticanza e pomodorini. Ultimiamo con qualche goccia di dressing.