Ricetta di Anna Moroni

Il branzino è tra i pesci più utilizzati per la cottura al cartoccio, e questa è anche una delle ricette più classiche perché è molto semplice da preparare, ma allo tempo stesso tempo dona al nostro piatto un profumo e una morbidezza esaltando il sapore del branzino. Abbiamo consigliato 6 branzini per 6 persone, uno ciascuno, ma siamo ovviamente liberi di acquistarne di pezzatura più piccola o più grandi, cambierà solo il tempo di cottura in forno.

Realizziamo il cartoccio con la carta di alluminio, se dovesse essere particolarmente sottile, raddoppiamola prima di utilizzarla e saremo sicuri che non si romperà in forno. Chiamato anche spigola, soprattutto nelle regioni settentrionali, il branzino è un pesce dalle carni eccellenti, sode e profumate, molto ricercate sul mercato.

Ne esistono due tipi: selvatico e d’allevamento. Quest’ultimo ha prezzi più contenuti, ma sapore meno deciso. Scegliamo bene al momento dell’acquisto e badiamo bene al colore delle branchie che deve essere argento lucido, l’occhio brillante e non infossato. Controlliamo sempre che le squame si presentino lucide e ben attaccate.

Scheda torta del Branzino al cartoccio con timo, salvia e rosmarino

  • Ingredienti per 6 Persone
  • Pronto in 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 20 min

Ingredienti Branzino al cartoccio con timo, salvia e rosmarino

  • Salvia 4-5 foglie
  • Aglio 2 spicchi
  • Alloro 6 foglie
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Limone 1 tagliato in 6 fette
  • Branzino 6 medi da porzione
  • Timo q.b.
  • Pomodori 3 a pezzetti

Ricetta passo passo Branzino al cartoccio con timo, salvia e rosmarino

1.Puliamo i branzini e condiamololi

  • Puliamo bene i pesci eviscerandoli, eliminando le branchie e grattiamo via le squame per bene. Poi laviamoli con molta cura soprattutto nella pancia. Se non abbiamo la giusta manualità per pulire il pesce, facciamo fare questa operazione dal pescivendolo di fiducia, così, una volta tornati a casa avremo i branzini solo da risciacquare prima di cuocerli.
  • Procediamo salando e pepando il pesce sia sia all’interno sia all’esterno.
  • Nel frattempo, facciamo scaldare il forno con funzione statica a 200 gradi.
  • Prendiamo un rotolo di carta di alluminio o carta forno e tagliamolo, ricavando sei fogli delle dimensioni di ogni singolo pesce più una decina di centimetri. Se usiamo l’alluminio, la parte opaca deve essere rivolta verso di noi.

2.Cotti nel cartoccio

  • Sbucciamo l’aglio e mescoliamolo al timo, la salvia e al rosmarino tutto tritato finemente
  • Dividiamo gli odori in 6 mucchietti uguali.
  • Ungiamo con olio i fogli di alluminio e su ogni cartoccio mettiamo una parte del composto alle erbe aromatiche.
  • Adagiamoci al centro un branzino, quindi  spolveriamo altre erbe aromatiche sopra il pesce. Aggiungiamo anche il limone tagliato a fettine sottili e un pomodoro lavato e  tagliato a pezzetti.
  • Chiudiamo il cartoccio unendo i lembi piegandoli più volte su se  stessi. Ripetiamo per i Iati corti, in modo che alla fine il cartoccio risulti perfettamente chiuso e sigillato a pacchetto.
  • Ripetiamo per tutti i pesci. Inforniamo per 20 minuti, poi possiamo portare in tavola direttamente l’involucro da lasciare direttamente ai commensali, in modo che siano inebriati dal profumo.