Buono, morbido e filante, un secondo eccezionale, la ricetta di Luisanna Messeri
Ottimo per tutte le occasioni quali pranzo, cena o per un picnic ala mare i ai monti, questo sformato di patate ha bisogno di poche accortezze, come ad esempio se nel caso decidessimo di cuocere le patate al forno, come in questo caso, usiamo il latte nell’impasto, se invece decidessimo di bollirle, si può evitare di aggiungere il latte, perché saranno già umide. Inoltre, è preferibile usare le patate bianche perché essendo più farinose si prestano meglio a questo tipo di ricetta. Un vino da abbinare ottimamente è un Falanghina dei Campi Flegrei, fresco e sapido, grazie alla sua acidità, si abbina ottimamente con un piatto dolciastro come il nostro sformato di patate con prosciutto e mozzarella.
Sformato di patate con prosciutto e mozzarella – Scheda della ricetta
- Ingredienti per 10 Persone
- Difficoltà Media
- Preparazione 1 h 40 min
- Cottura 1 h 20 min
Sformato di patate con prosciutto e mozzarella – Ingredienti
- Patate a pasta bianca 2 Kg
- Uova intere 3
- Grana 200 grammi grattugiato
- Latte intero 1 bicchiere
- Prosciutto cotto 200 grammi
- Mozzarella fiordilatte 400 grammi
- Pane grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Burro q.b.
Sformato di patate con prosciutto e mozzarella – Procedimento passo passo
1.Prepariamo le patate
Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, due chili di patate bianche con tutta la buccia. Quindi sbucciamole e passiamole allo schiacciapatate.
2.Via al composto!
Impastiamo le patate con le mani, in modo da amalgamare bene il tutto. Nella stessa ciotola aggiungiamo le tre uova intere, il fiordilatte tagliato grossolanamente a tocchetti, i 200 grammi di grana grattugiato, il sale e il pepe nero.
3.L’umido che non guasta
Lavoriamo il composto senza l’utilizzo di attrezzi. Per evitare che le patate si attacchino alle mani, inumidiamole un po’. Aggiungiamo anche un bicchiere di latte fresco per rendere il tutto più cremoso.
4.Prepariamo la teglia
Imburriamo il fondo e i lati della teglia, cospargiamola di pangrattato e versiamo mezza dose di composto. Livelliamo il tutto con l’aiuto di un mestolo e battiamo la teglia per far assestare l’impasto.
5.Doppio strato
Ricopriamo le patate col prosciutto cotto affettato, in questo caso faremo un solo strato, quindi usiamolo tutto. Versiamo sopra il prosciutto l’altra metà
delle patate, cercando di non lasciare il prosciutto esposto al calore del forno.
6.Gli ultimi ritocchi
Livelliamo bene il tutto e con i rebbi di una forchetta tracciamo le caratteristiche ondine sulla superficie. Copriamo infine con pangrattato e con qualche fiocchetto di burro la parte superiore del gattò così si formerà la crosticina.
7.Adesso, al caldo!
Passiamo la teglia in forno caldo a 200 gradi per 40 minuti. A fine cottura lasciamo il gattò alcuni minuti sotto il grill per dargli colore e una gustosa gratinatura. Prima di servire, lasciamo riposare un po’ fuori dal forno, in modo da farlo compattare ancora di più.