Stefano Callegari

Si tratta di una focaccia che appena sfornata si lascia raffreddare e poi si taglia a forma di triangolo per esser farcita in svariati gusti. Prima di riempire il trapizzino, riscaldiamolo così diventa croccante quindi ancora più buono da mordere. Appetitoso, sfizioso e perfetto dal punto di vista nutrizionale.

Ingredienti

Per l’impasto

  • 1 litro di acqua naturale
  • 2 grammi di lievito di birra fresco
  • 2 grammi di lievito madre
  • 1300 grammi di farina 00
  • 26 grammi di sale fino
  • 30 grammi di olio extravergine di oliva

Per il condimento

  • 1 Pollo
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1/2 peperoncino fresco
  • 1/2 litro di vino bianco
  • 1 dl di aceto di vino bianco
  • Un mazzetto di rosmarino

Preparazione

Sciogliamo i lieviti in acqua e versiamo la farina, poco per volta, mescolando con cura. Una volta aggiunta tutta la farina, inseriamo anche il sale e, a filo, l’olio. Continuiamo a impastare, fino a quando si stacca facilmente dalla ciotola. Quando l’impasto è liscio e omogeneo, vuol dire che è pronto per lievitare: copriamo la ciotola con un piatto o con la pellicola. Le condizioni ideali sarebbero 12 ore a 30 gradi. In casa, possiamo riporre la ciotola nella parte bassa del frigo e calcolare circa 18-20 ore.

Dopo aver atteso la lievitazione, stendiamo un panetto di circa 600 grammi su una superficie generosamente infarinata. La quantità di impasto dipende dalle dimensioni della teglia: mezzo grammo per centimetro quadrato. Infine, adagiamo l’impasto nella teglia, irroriamolo con un velo d’acqua e lasciamolo lievitare in teglia per circa un’ora.

Con un filo d’olio, “disegniamo” sull’impasto una suddivisione in sei porzioni. Con una larga spatola, incidiamo l’impasto profondamente, in corrispondenza dei segni tracciati con l’olio. Inforniamo a 250 gradi per circa 15 minuti.

Dividiamo ogni rettangolo in senso diagonale, per ottenere dei triangoli. Con la forbice, andiamo a creare un taglio all’interno dei tramezzini. Con un coltello ben affilato, dividiamo in pezzi il pollo e, con cura, priviamolo della pelle. Trasferiamo il pollo in una larga padella, con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di rosmarino. Cuociamo il pollo, coperto, per circa un’ora. Controlliamo di tanto in tanto che non si attacchi.

Nel frattempo, in un recipiente dal bordo alto, versiamo il pomodoro, l’aceto, il vino bianco, il peperoncino e l’aglio. Frulliamo tutti gli ingredienti, fino a ottenere una morbida salsina. Utilizziamo un frullatore a immersione. Quando il pollo è ormai cotto, versiamo la salsa in padella e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti. Al termine, tagliamo il pollo in pezzetti.

Prendiamo ogni trapizzino e allarghiamone con cura la tasca. Aiutandoci con un cucchiaio, farciamo i trapizzini con il pollo e il suo sughetto.