A Natale legumi con le carni succulenti si mescolano ai proverbi contadini di buon auspicio
C sono alcuni cibi come questo piatto elle lenticchie, che godono di una fama particolarmente felice, quella cioè di portare fortuna e benessere a chi li consuma. Molti degli alimenti natalizi, o consumati durante il periodo delle feste, fanno parte di questa ristretta cerchia, e noi li prepariamo solitamente per le tavole dei mesi invernali e delle festività.

Scheda

  • 4 Persone
  • Pronto in 10 h 35 min
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 2 h 5 min
  • Ammollo 8 ore

Ingredienti per Salsiccette con castagne, lenticchie

  • Salsiccia fresca di maiale 8 piccoline
  • Castagne 800 grammi
  • Lenticchie 200 grammi
  • Polpa di pomodoro fresco 100 grammi
  • Aglio 1 spicchio
  • Alloro 6 foglie
  • Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento passo passo

1.Lessiamo sia le lenticchie sia le castagne
Mettiamo le lenticchie in ammollo per una notte in un pentola piena di acqua. Il giorno dopo cuociamole nella loro stessa acqua di ammollo, almeno per 1 ora. Nel frattempo incidiamo le castagne e lessiamole in acqua bollente per 40 minuti con 3 foglie di alloro. Poi, una volte cotte, sbucciamole e mettiamo da parte.

2.Una minestra davvero profumata
Punzecchiamo le salsiccette con i rebbi di una forchetta o con un sottile spiedo, poi scottiamole per un paio di minuti in acqua bollente, colando il grasso in eccesso schiumoso che fuoriesce dalle salsicce. In un tegame con olio, rosoliamo l’aglio intero schiacciato, poi una volta dorato eliminiamolo, aggiungiamo le salsicce, le castagne e le lenticchie, poi cuociamo per 5 minuti mescolando, poi uniamo la polpa di pomodoro e l’alloro rimasto. Saliamo e pepiamo e lasciamo cuocere per 30 minuti, bagnando se occorre con del brodo caldo. Appena pronto, serviamo la preparazione ben calda.