Per gli estimatori, ecco una deliziosa variante, la ricetta di Anna Moroni
Le polpette della nonna, che bontà! Sì perché questo piatto è della nonna, vale a dire che parte da antiche tradizioni anche se ci sembra esoticamente moderna. Facilissime e veloci da preparare, risolvono cene di amici in casa all’improvviso. Questa ricetta è per chi apprezza le polpette in modo particolare, e per chi per le polpette ha sempre un posto speciale nelle ricette di cucina. Ideali da preparare magari in anticipo e poi al momento di servirle le possiamo scaldare o meno. Ovviamente le consideriamo un secondo di carne, ma sono un ottimo stuzzichino per l’aperitivo. In questa preparazione per 500 grammi di carne abbiamo previsto uno solo intero e i tuorli perché utilizzando troppo albume, le polpette vengono dure. Gli albumi che ci avanzano, non buttiamoli via, ma utilizziamoli per altre preparazioni come meringhe o frittate.
Ancora più saporite
Per ottenere un sapere ancora più deciso, possiamo aggiungere un cucchiaio di paprica nella salsa agrodolce, avendo cura di lasciare riposare le polpette qualche istante in più.
Anna Moroni
Polpette in agrodolce – Scheda ricetta
- Ingredienti per 4 Persone
- Pronto in 35 min
- Difficoltà Media
- Preparazione 20 min
- Cottura 15 min
Polpette in agrodolce – Ingredienti
- Uova intere 1
- Tuorli 2
- Noce moscata q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato 3 cucchiaini
- Pane grattugiato q.b.
- Olio di semi di arachide q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Cipolla rossa 70 grammi (per la salsa agrodolce)
- Giardiniera 150 grammi (per la salsa agrodolce)
- Zucchero semolato Un cucchiaio (per la salsa agrodolce)
- Passata di pomodoro 3-4 cucchiai (per la salsa agrodolce)
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai (per la salsa agrodolce)
- Aceto di vino bianco 2 (per la salsa agrodolce)
- Tritato di manzo, maiale e pollo 500 grammi
Procedimento passo passo
1.Per le polpette
In una ciotola, sistemiamo la carne macinata, aggiungiamo il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di noce moscata, l’uovo intero e i tuorli. Regoliamo di sale e impastiamo con le mani, mescolando tutti gli ingredienti tra loro, ottenendo quindi un composto omogeneo. A questo punto, preleviamo un pizzico di carne per volta e ricaviamo le polpette co me siamo soliti fare. Quando saranno tutte pronte, passiamole nel pangrattato, rotolandocele dentro, poi passiamo a friggerle in una padella con abbondante olio di semi e di oliva mescolati assieme. mentre le cuciniamo rigiriamole un paio di volte, e quando avranno assunto una bella doratura, trasferiamole su un vassoio ricoperto con carta assorbente per togliere l’unto in eccesso.
2.Prepariamo la salsa agrodolce
Mentre le polpette fritte sono messe da parte, in una padella scaldiamo dell’olio extravergine di oliva nel quale soffriggeremo la cipolla tagliata ad anelli, quindi aspettiamo che assuma una bella coloritura dorata. Aggiungiamo la giardiniera di verdure e continuiamo a cuocere.
3.Buono davvero!
Versiamo in una ciotola la salsa di pomodoro, aggiungiamo lo zucchero, l’aceto e mescoliamo. Mettiamo il tutto in padella insieme alla cipolla e alla giardiniera, saliamo e amalgamiamo per qualche minuto. Poi aggiungiamo le polpette e mescoliamo brevemente e a fuoco vivace. Dopo pochi istanti, il piatto è pronto da gustare!