Pomodoro e mozzarella o funghi e taleggio? Due gusti per un antipasto!, ricetta di Andrea Mainardi
Idea davvero originale di servire l’antipasto, ma può anche fungere da apericena completo, oppure possiamo utilizzare ingredienti di riciclo, come la farina/polenta.html”>polenta o dei formaggi. La polenta che abbiamo usato è la taragna, tipica del bresciano e del bergamasco, fatta con farina di mais e farina di grano saraceno, per questo è più scura. Si condisce, generalmente, con il burro e i formaggi, ma soltanto a fine cottura. Per cuiocerla al meglio, serve un’ora di tempo, anche un’ora e mezza. Abbiamo preparato queste pizzette in due gusti diversi, margherita e ai funghi, ma ovviamente, possiamo usare la nostra fantasia e scegliere gli ingredienti che più ci piacciono. Infine, queste pizzette vengono altrettanto buone anche con la classica polenta gialla.

Pizzette bigusto di polenta – Scheda ricetta

  • Ingredienti per 6 Persone
  • Pronto in 1 h 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 1 ora

Pizzette bigusto di polenta – Ingredienti

  • Polenta 200 grammi qualità Taragna
  • Acqua naturale 1 litro
  • Burro 100 grammi
  • Aglio 1 spicchio
  • Salvia 5 foglioline fresche
  • Casera 100 grammi
  • Fontina 100 grammi
  • Sale fino q.b.
  • Passata di pomodoro 200 grammi
  • Mozzarella fiordilatte 200 grammi
  • Olive taggiasche 50 grammi
  • Taleggio 200 grammi
  • Funghi chiodini 300 grammi
  • Cipolla bianca 1
  • Basilico Un mazzetto
  • Prezzemolo Un mazzetto
  • Olio, sale e pepe q.b.

Procedimento passo passo

1.Lunga cottura della polenta
Portiamo a ebollizione acqua salata in una pentola. Versiamo la farina per polenta taragna a pioggia e mescoliamo bene con la frusta per evitare la formazione di grumi. Cuociamo a fuoco moderato per almeno un’ora.

2.Più gustosa con il burro
Quando la polenta è quasi cotta, mettiamo il burro in un pentolino insieme all’aglio e alle foglie di salvia e scaldiamolo fino a quando diventa di color nocciola. Versiamolo nella pentola con la polenta, tenendone un pochino da parte.

3.Mancano i formaggi
Tagliamo a pezzetti la fontina e il casera e mettiamoli nella pentola con la polenta. Mescoliamo per farli sciogliere. Trasferiamo la polenta in una teglia, in modo da creare un rettangolo non troppo spesso, e lasciamola raffreddare.

4.Rosoliamo i chiodini
Scaldiamo il burro tenuto da parte in una padella. Rosoliamo la cipolla tritata e uniamo i funghi chiodini. Regoliamo di sale e pepe e cuociamo per circa dieci minuti. Profumiamo con del prezzemolo tritato.

5.Un salto in padella
Tagliamo la polenta fredda a pezzi (quadrati, rettangoli o altre forme a scelta) e scottiamoli per pochi istanti in una padella leggermente unta con olio: si formerà una crosticina. Poi rimettiamoli sulla teglia da forno.

6.Ecco la margherita
Coloriamo una parte dei pezzetti di polenta con un cucchiaio di passata, farciamo con una fettina di mozzarella (se è molto umida, lasciamola scolare prima di utilizzarla), un’oliva taggiasca e del basilico spezzettato.

7.Doppio sapore in forno
L’altra parte, invece, farciamola con un pezzetto di taleggio e i funghi precedentemente cotti in padella. Inforniamo le pizzette di polenta per qualche minuto in modo da far sciogliere i formaggi e serviamole.