Scheda della Pizza romana

  • Pronto in 4 ore
  • Difficoltà Media
  • Quantità 8

Ingredienti per la Pizza romana

  • Farina 0 400 grammi
  • Farina 00 1 kg e 600 grammi
  • Acqua naturale 1 litro
  • Sale fino 10 grammi
  • Lievito di birra fresco 15 grammi Zucchero semolato 20 grammi di zucchero
  • Olio extravergine di oliva 80 grammi per l’impasto più q.b. per condire
  • Mozzarella fiordilatte 200 grammi
  • Passata di pomodoro 200 grammi
  • Pomodorini ciliegino 500 grammi
  • Pecorino q.b. mescolato anche al parmigiano
  • Basilico q.b.
  • Acciughe sotto sale q.b a condire le pizze

Ricetta passo passo per preparare la Pizza romana

1.Stendiamo e spalmiamo
Stendiamo con cura un panetto di pasta lievitato, allarghiamolo con le dita fino a ottenere un disco, quindi versiamoci sopra un po’ di passata, pomodoro, spalmandola bene con il dorso di un cucchiaio.

2.Le vogliamo intere
Aggiungiamo anche la mozzarella fiordilatte ridotta a pezzetti, prima scolata della sua acqua di governo, e uniamo il basilico fresco lasciando le foglie intere sulla pizza.

3.Le acciughine
Laviamo e sciughiamo i pomodorini, quindi tagliamoli a metà e aggiungiamoli alla pizza, assieme ai filetti di acciuga e a un filo d’olio extravergine.

Consigli dello chef Alfredo Forgione per la Pizza Romana

Per realizzare delle magnifiche pizze fatte a regola d’arte, procediamo così. Disponiamo le farine a fontana su un piano di lavoro pulito. Versiamo al centro della farina l’olio, il lievito sbriciolato e circa metà dell’acqua. A questo punto versiamo pure il sale, e facciamo in modo che si sciolga bene. Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti, e man mano che l’impasto prende forma versiamo il resto dell’acqua. Quando abbiamo ottenuto un impasto liscio e omogeneo, aggiungiamo lo zucchero e impastiamo ancora fino a incorporarlo tutto e ottenere un impasto elastico e non appiccicoso, che lasceremo a riposare, coperto, per circa 5 ore. Trascorso questo tempo, rimpastiamo di nuovo per qualche minuto, e lasciamo riposare un’altra mezz’ora. Ricaviamo infine dei panetti di circa 240 grammi, che lasceremo riposare per un’ulteriore mezz’ora.

Consigli per a acquistare i pomodorini giusti

Quando acquistiamo i pomodorini, cerchiamo di scegliere quelli che hanno ancora attaccato il picciolo. Difatti la sua presenza ne ritarda il deterioramento. Per la conservazione è meglio non metterli in frigo perché tenderebbero a diventare molli e pastosi. L’ideale è tenerli a temperatura ambiente, in un luogo buio e ventilato.
Alfredo Forgione