Se non amiamo questa carne, possiamo scegliere anche pollo o tacchino,  ricetta di Sergio Barzetti
Senza dubbio abbiamo davanti una preparazione davvero esclusiva. Per una cena importante, per ospiti che amano i gusti a tavola piuttosto elaborati e particolari, questo è il piatto che fa per voi. Per completare il menu, consigliamo un vino colli orientali del Friuli pignolo molto delicato, nonostante abbia una bella struttura.
Ecco perché è ottimo se accompagnato alla nostra faraona..

Scheda della Faraona all’arancia e marmellata

  • Ingredienti per 4 persone
  • Pronto in 9 h 30 min
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 1 ora
  • Marinatura 8 ore

Faraona all’arancia e marmellata – Ingredienti

  • Arancia 6 non trattate
  • Clementine 6
  • Marmellata di arance 3 cucchiai
  • Cipolla bianca 2
  • Pancetta confezionata a dadini 60 grammi
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Brodo vegetale 1 bicchiere
  • Farina 00 2 cucchiai
  • Gallina faraona Una da 1 kg e 1/2 tagliata a pezzi
  • Burro chiarificato 3 cucchiai
  • Rosmarino 2 rametti
  • Alloro 4 foglie
  • Sale fino q.b.
  • Scorza di arancia La buccia tagliata a julienne di un frutto

Procedimento passo passo

1.Prepariamola carne per la marinatura
Immergiamo la faraona nel succo di 4 arance e delle clementine, arricchito con le scorze delle sole arance e profumato con rosmarino e 2 foglie di alloro. Lasciamo il tutto a marinare in frigo per una notte.

2.Scoliamola dalla mariata e infariniamola
Scoliamo la faraona e asciughiamola con la carta assorbente. Prima di procedere con la cottura, rotoliamo ogni pezzo nella farina, più volte, in modo da imbiancarli perfettamente.

3.Scuotiamo la farina in eccesso
Scuotiamo ogni pezzo di carne per eliminare la farina in eccesso. Riscaldiamo una padella con 2 cucchiai di burro. Rosoliamoci la carne, a fiamma alta, con un rametto di rosmarino, cominciando dalla parte della pelle.

4.Mentre la faraona cuoce
Mettiamo la pancetta nell’altra padella con l’alloro, la cipolla tagliata a metà e affettata finemente, e un cucchiaio di burro. Quindi mettiamo su il coperchio e cuociamo il tutto a fiamma moderata finché la cipolla sarà morbida.

5.Adesso tutto assieme
Trasferiamo i pezzi di faraona rosolata nella padella con il condimento a base di pancetta. Aggiungiamo un pizzico di sale, un bicchiere di vino bianco, il succo di due arance, due foglie d’alloro e un bicchiere di brodo vegetale.

6.Delle clementine usiamo anche la scorza
Tagliamo a julienne sottilissima le scorze delle clementine e sbollentiamole per un paio di minuti, in modo da privarle dell’amaro. Scoliamole, cambiamo l’acqua e ripetiamo l’operazione. Poi aggiungiamole alla carne, durante la cottura.

7.Ora realizziamo la salsa
Dopo circa 30 minuti, la cottura della faraona sarà terminata. Prima di impiattare, mettiamo da parte la carne. Addensiamo il liquido di cottura, tenendo la fiamma bassa, lucidandolo aggiungendo la marmellata.

8.Adesso si impiatta!
Serviamo la faraona nappata con la salsina appena preparata. Decoriamo i piatti con scorze d’arancia fresche, tagliate a julienne, e rametti di rosmarino