Cristian Bertol
Ingredienti per 4 persone
- 4 cosce di pollo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Erbette miste q.b. (trito di rosmarino, salvia e timo)
- Sale fino q.b.
Per la smalzada
- 4 patate già bollite
- 1 cipolla
- 360 g di polenta a grana grossa
- 4 fettine sottili di pancetta affumicata
Per la polenta
- 700 g di acqua naturale
Per le cosce di pollo
- 8 fettine sottili di pancetta affumicata
Preparazione
In una pentola portiamo a ebollizione acqua salata, poi versiamoci dentro, gradualmente, la polenta incorporandola prima con una frusta a mano per 5 minuti finché non prende consistenza, poi continuando con un mestolo di legno per 40 minuti. Alla fine, facciamo raffreddare completamente finché la polenta diventerà dura.
Su un tagliere disossiamo le cosce di pollo con un coltello appuntito. Estraiamo solo l’osso finale, cioè la parte interna del ginocchio.
Apriamo le cosce di pollo a portafoglio, creando un incavo al loro interno, e cospargiamo con il trito di erbe aromatiche e il sale.
Richiudiamo con cura le cosce e avvolgiamone ognuna con due fette di pancetta affumicata. Per mantenere il pollo compatto, ed evitare che si apra durante la cottura, leghiamolo con dello spago da cucina.
Adagiamo la carne in una padella con un filo di olio extravergine, facciamola rosolare 5 minuti per parte, poi portiamo in forno a 200 gradi per almeno 20 minuti.
Peliamo le patate e grattugiamole a julienne. Facciamo lo stesso con la polenta, ormai fredda indurita. Lasciamo appassire il tutto in una padella con olio, cipolla e la pancetta. Mescoliamo e cuociamo pochi minuti. Non saliamo.
Togliamo il pollo dal forno e sistemiamolo sulla polenta smalzada. Serviamo caldo con il sughetto della carne.