Ricetta di Antonella Clerici
I calamari ripieni rappresentano un piatto tipico della cucina mediterranea, ma potete anche usare totani o seppie, facendo sempre attenzione alle dimensioni dei pezzi scelti per non sbagliare i tempi di cottura. Le patate rosse hanno una buccia così sottile che può tranquillamente essere consumata senza eliminarla. Se però non riuscite a trovarle o, semplicemente, volete cambiare l’accompagnamento del piatto, potete preparare un purè bollendo le patate senza togliere la buccia, spelatele e passatele con lo schiacciapatate, aggiungete qualche cucchiaio di latte, un fiocco di burro, sale, pepe e create un morbido letto per i vostri calamari.

Scheda dei Calamari farciti con patate rosse

  • Ingredienti per 4 Persone
  • Pronto in 1 h 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 1 ora

Calamari farciti con patate rosse – Ingredienti

  • Calamari 20
  • Coriandolo 20 grammi
  • Pane grattugiato 75 grammi
  • Capperi 1 cucchiaio sotto sale
  • Pecorino 5 cucchiai grattugiato
  • Aglio 3 spicchi
  • Vino bianco 100 ml
  • Patate 1 kg qualità rosse
  • Brodo vegetale 250 ml
  • Olio, sale e pepe q.b.

Procedimento passo passo e preparazione dei Calamari farciti con patate rosse

1.la pulizia del pesce
Lavate bene i calamari, dentro e fuori, togliete la pelle e rivoltateli come si farebbe con dei calzini: in questo modo, al momento della cottura, si sigilleranno senza dover utilizzare stuzzicadenti.

2.Mixiamo gli odori
Nel mixer versate il pane, i capperi, il pecorino, metà del vino, metà dell’olio, 3/4 del coriandolo lavato e asciugato, un pizzico di sale e di pepe. Trasferite tutto in una ciotola, amalgamate aggiungendo, se necessario, del brodo per garantire morbidezza al composto

3.Con la sacca viene meglio
Usando il sac à poche riempite i calamari. Fate attenzione a regolare bene il ripieno: meglio non esagerare per non far fuoriuscire il composto in cottura quando i calamari diminuiranno di dimensione.

4.Bolliamo le rosse
Lavate bene le patate rosse e bollitele in abbondante acqua salata. E’ importante che le patate cuociano con la buccia.

5.Il soffritto per i patate e calamari
In una casseruola insaporite l’olio restante con gli spicchi d’aglio. Disponete i calamari già ripieni e scottateli per qualche minuto. Bagnate con l’altra metà del vino e continuate la cottura fino a quando non saranno dorati.

6.Tutti in pentola assieme
Dopo averle scolate, tagliate le patate a metà e unitele ai calamari. Aggiungete il brodo e lasciate insaporire le patate in cottura per un paio di minuti. Spegnete la fiamma e servite subito con una manciata di coriandolo fresco tritato.