Un secondo di pesce davvero eccezionale, ricetta di Mauro Improta
Per un fritto croccante e asciutto, la semola è l’ideale Possiamo usare anche la farina di mais per chi magari segue una dieta povera di glutine.
Le alici sono disponibili tutto l’anno, ma scegliamo quelle con carne compatta e soda, e brillati. Gli occhi devono essere vivi, lucidi e sporgenti, con loro pupilla nera e non arrossata. E’ bene cucinarle freschissime appena comprate, poiché tendono a deperire piuttosto in fretta.
Alici fritti farciti – Scheda
- Ingredienti per 4 Persone
- Pronto in 50 min
- Difficoltà Media
- Preparazione 45 min
- Cottura 5 min
Alici fritti farciti – Ingredienti
- Alici 600 g
- Finocchietto selvatico Qualche ciuffo
- Semola di grano duro q.b.
- Farina 00 q.b.
- Timo Un rametto qualità limonato
- Ricotta vaccina 150 grammi
- Uova intere 1
- Pecorino 30 grammi semistagionato
Olio di semi di arachide q.b.per friggere
Procedimento passo passo
- Puliamo le alici, eliminandola testa e le interiora.
- Delicatamente sciacquiamole sotto il getto dell’acqua corrente, quindi un dito apriamole con molta attenzione e solleviamo la spina centrale.
- Operiamo con la massima cura affinché il filetto rimanga intero senza separarsi.
- Laviamo con cura le alici sotto acqua corrente e cerchiamo di eliminare tutte le impurità residue. Adagiamo le alici pulite in una ciotola rivestita con carta assorbente.
- Su un tagliere, con un coltello ben affilato, facciamo un trito sottilissimo di finocchietto fresco e timo limone. Uniamo poca ricotta e pecorino stagionato, in quantità sufficiente da formare un composto spalmabile. Aggiustiamo eventualmente di sale, tenendo conto della sapidità del formaggio.
- Disponiamo su un piano di lavoro metà delle alici, con il dorso rivolto verso il basso. Farciamo con il condimento e copriamo con le restanti alici, a panino, con la pelle rivolta verso l’alto.
- Schiacciamo bene in modo da farle aderire perfettamente, poi prepariamo tre piatti: uno con la farina, uno con l’uovo sbattuto e l’altro con la semola. Passiamo le alici ripiene, da entrambi i lati, prima nella farina, poi nell’uovo e, infine, nella semola. Mettiamo su fuoco medio una padella, versiamoci abbondante olio di arachide e portiamolo a 180 gradi.
- Se non disponiamo dell’apposito termometro da cucina, verifichiamo la temperatura facendo la classica prova del pane. Immergiamo nell’olio un pezzetto di mollica di un centimetro circa, cioè se la temperatura è giusta, il pane impiegherà circa 20 secondi a dorarsi.
- Friggiamo le alici farcite, poche per volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi, e serviamole immediatamente, ben calde.