Ricetta di Enzo Coccia
Il giusto abbinamento a questa fantastica pizza caponata? Una birra chiara! Perché il sapore degli ingredienti tipicamente estivi di questo piatto la rende particolarmente indicata per essere gustata nella bella stagione. I profumi molto intensi che caratterizzano questa preparazione, le consentono di essere accompagnata ottimamente con una birra, purché non sia eccessivamente aromatica. Una lager bionda è l’ideale.
Scheda della ricetta
- Ingredienti per 7 Persone
- Difficoltà Facile
- Preparazione 30 min
- Cottura 20 min
- Lievitazione 10 ore
Ingredienti per la Pizza Caponata
- Pizza caponata – Ingredienti
- Farina integrale 680 grammi
- Farina 00 : 620 grammi
- Acqua naturale 1/2 litro
- Sale fino 25 grammi
- Lievito di birra fresco 3 grammi
- Sgrizoi sott’olio 60 grammi di qualità Favignana – Per il condimento
- Pomodorini gialli 30 grammi – Per il condimento
- Olive di Gaeta 30 grammi denocciolate – Per il condimento
- Rucola q.b. – Per il condimento
Procedimento passo passo
1.Coccia l’impasto lo fa così
Versiamo l’acqua in una zuppiera molto capiente, facendo attenzione a lasciarne circa mezzo litro in una brocca: servirà per regolare la consistenza dell’impasto.Versiamo i 50 grammi di sale e sciogliamolo in acqua mischiando con la mano con un movimento rotatorio. Sciogliamo in acqua i 5 grammi di lievito, stemperandoli con le dita e avendo cura di non sbriciolarli prima. Amalgamiamo bene il tutto.Aiutandoci con un piccolo recipiente, versiamo un po’ di farina 00 nell’acqua e iniziamo a mescolare con grande cura.Versiamone una altro recipiente e continuiamo a mescolare. L’impasto inizierà a prendere consistenza. Schiacciamo con le mani i grumi di farina che si formeranno e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo costantemente altra farina, ricordando di versarla a pioggia all’interno dell’impasto, per evitare un’eccessiva formazione di grumi. Prima dell’aggiunta della farina integrale, l’impasto dovrebbe aver raggiunto più o meno la consistenza in foto: ancora si attacca vistosamente alle mani.
2.Uniamo l’acqua e creiamo un panetto
È arrivato il momento di aggiungere la farina integrale. Anche in questo caso cerchiamo di versarla a pioggia, poco per volta e impastiamo. Se dovesse esserne rimasta, versiamo la farina 00 ed eventualmente l’acqua fino a raggiungere le dosi indicate dalla ricetta. Continuiamo a impastare all’interno della ciotola, dopo alcuni minuti l’impasto comincerà ad assumere una consistenza sempre più elastica. Quando l’impasto comincerà ad essere liscio sulla superficie, sarà arrivato il momento di interrompere la lavorazione. Avremo impiegato circa 20 minuti. Creiamo un panetto tondeggiante e lasciamolo a lievitare per circa 6 ore sotto un panno umido, che servirà per mantenere l’impasto idratato.
3.In forno
Spalmiamo uno strato d’olio sulla pizza, quindi inforniamo a 200 gradi per 20 minuti circa.
3.Stendiamo l’impasto
Stendiamo un panetto, realizzando un disco il più possibile regolare. Foriamolo al centro aiutandoci con un bicchiere, in modo da ottenere la classica forma della frisella.
5.Il bordo
Ripieghiamo il bordo interno attorno al foro appena creato per dargli maggiore spessore.
6.Condiamo
Sforniamo la frisella e aggiungiamo i pomodorini, la rucola, il tonno e le olive, senza infornare nuovamente.