Proviamo a realizzarli genuini con ingredienti freschi e piaceranno a tutti: ricetta di Anna Moroni
Che dire…sono davvero speciali e con la nostra abilità riusciremo a farli apparire simili a quelli famosi tanto reclamizzati in tv. Sani e digeribili, per realizzare dei bastoncini di pesce fatti bene, dobbiamo tenere presente che la percentuale di pesce deve essere maggiore delle patate, cioè ogni 100 grammi di merluzzo, aggiungiamo 50 grammi di patate.
La quantità di tuorli d’uovo che aggiungiamo all’impasto varia a seconda della quantità di patate e pesce che vogliamo preparare e per questa ricetta ne è bastato uno. Inoltre, è superfluo dire che il filetto di merluzzo deve essere freschissimo e se per caso l’impasto è troppo per un solo pasto, ricordiamo che possiamo surgelarli. Per la frittura possiamo usare anche la farina di grano tenero integrale oppure, per i bambini che hanno problemi con il glutine, possiamo impanare con quella di riso. Infine, poniamo estrema attenzione ai filetti di pesce fresco: anche se già puliti dal nostro pescivendolo di fiducia, controlliamo sempre, prima di cucinarli, se è rimasta ancora qualche spina.

Scheda per i Bastoncini di pesce fatti in casa

  • Ingredienti per 4 Persone
  • Pronto in 2 ore
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 1 ora
  • Cottura 5 min
  • Riposo 1 ora

Bastoncini di pesce fatti in casa – Ingredienti

  • Farina di mais q.b. – Per l’impanatura
  • Pane grattugiato q.b. integrale – Per l’impanatura
  • Grana 150 grammi – Per l’impanatura
  • Albume 3 – Per l’impanatura
  • Olio extravergine di oliva q.b. – Per friggere
  • Merluzzi 350 grammi di filetto già spinato – Per i bastoncini
  • Patate 150 grammi già bollite – Per i bastoncini
  • Latte intero 250 grammi – Per i bastoncini
  • Alloro 1 foglia – Per i bastoncini
  • Burro 50 grammi morbido – Per i bastoncini
  • Tuorli 1 – Per i bastoncini
  • Grana 100 grammi grattugiato – Per i bastoncini

Procedimento passo passo per i Bastoncini di pesce fatti in casa

1.Bolliamo prima i filetti di merluzzo
Versiamo il latte in una casseruola e profumiamolo con la foglia di alloro, quindi adagiamoci dentro i filetti di merluzzo, prima puliti benissimo da qualsiasi lisca. Appena il pesce avrà preso il bollore, spegniamo la fiamma, scoliamolo dal latte e mettiamolo da parte a raffreddare.

2.Spezzettiamo il pesce con le patate
In una ciotola capiente schiacciamo le patate bollite con lo schiacciapatate e aggiungiamo i filetti di pesce spezzettati con le mani. Uniamo all’impasto il tuorlo d’uovo, il burro, il grana e regoliamo di sale. Mescoliamo molto bene.

3.Debbono assomigliare a quelli “veri”
Prendiamo un po’ di impasto e lavoriamolo con il palmo delle mani, come per fare una normale polpetta. Diamogli, però, una forma squadrata e confezioniamoli come se fossero bastoncini acquistati.

4.lmpaniamo croccante
Prendiamo tre ciotole e in uno mettiamo gli albumi d’uovo, che ci serviranno per entrambe le impanature, nel secondo versiamo la farina di mais, e nel terzo il pane grattugiato integrale con l’aggiunta del grana grattugiato. Rotoliamo con delicatezza ogni bastoncino rispettivamente nell’ordine: prima nella farina di mais, poi nell’albume, infine nel pangrattato integrale.

5.Ed eccoli pronti!
Impaniamo tutti i bastoncini che abbiamo confezionato e quando saranno tutti pronti, mettiamoli in frigo a riposare per 1 ora. Poi scaldiamo una padella con l’olio extravergine di oliva, e friggiamoli fino a farli diventare dorati, rigirandoli da tutti i lati, quindi scoliamoli dall’unto in accesso su dei fogli di carta assorbente, quindi guastiamo tiepidi.