Liscia e fine. Ideale per pranzi da relax, per scladarsi con ingredienti di carattere, la ricetta di Anna Moroni

Ottima da gustare calda, è buona anche tiepida, questa vellutata si trasforma volendo in una pietanza chic, meno rustica. Sarà sufficiente dare una frullata al composto prima di portarlo in tavola. Il risultato sarà perfettamente liscio, ottimo anche per una cena importante.

Vellutata di cavolfiore e speck – Scheda della ricetta

  • Porzioni 4
  • Pronto in 1 ora
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 25 min

Vellutata di cavolfiore e speck – Ingredienti

  • Cavolfiore 500 g
  • Burro 50 g
  • Farina 00: 25 g
  • Latte intero 500 ml
  • Noce moscata
  • Una grattugiata
  • Brodo vegetale 1 litro
  • Speck 2 fette spesse
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Procedimento per preparare la Vellutata di cavolfiore e speck

Davvero buona e gustosa
Puliamo il cavolfiore togliendo le foglie verdi, quindi il cavolo laviamolo con cura sotto un getto di acqua corrente e dividiamolo a cimette. Sbollentiamolo in acqua leggermente salata, quindi lasciamo cuocere per circa 5 minuti.

Scoliamo bene e mettiamo da parte. In una padella antiaderente, facciamo sciogliere il burro su fiamma media con un goccio di olio, per non farlo bruciare.

Aggiungiamo subito le cimette e lasciamole insaporire, schiacciandole con una forchetta. Aggiungiamo la farina e cuociamo per circa 5 minuti, sempre a fiamma bassa. Infine, aggiungiamo il latte a filo, mescolando bene affinché non si formino grumi. Profumiamo con la noce moscata e aggiustiamo di sale.

Facciamo cuocere aggiungendo il brodo caldo, incorporandone al composto quanto basta per avere una vellutata densa. Lasciamo sobbollire per una decina di minuti, quindi verifichiamo che la zuppa sia gustosa e abbia perso il retrogusto di farina. Spegniamo il fuoco.
Tagliamo lo speck a listarelle sottili.

Mettiamo una padella antiaderente su fiamma alta e lasciamola scaldare. Adagiamoci le listarelle di speck, senza aggiungere alcun grasso e facciamole rosolare per un paio di minuti, in modo che diventino croccanti ma non si brucino. Versiamo la zuppa nelle ciotole, decoriamo con le listarelle croccanti di speck e, a piacere ancora moscata. Serviamo caldo.