Condimento double-face: per la pasta o per arricchire gustosissime bruschette

Sergio Barzetti

Per rendere la ricetta ancora più sfiziosa, mettiamo sopra gli spaghetti impiattati del pane grattugiato aromatizzato. Ma come si fa la panure? Stendiamo su una teglia foderata con carta forno il pangrattato frullato con parmigiano e basilico, facciamolo tostare in forno preriscaldato a 180 gradi per 5 minuti o, comunque, fino a quando non diventerà dorato. Inoltre, è importante tenere presente che è bene tostare i pinoli, perché in questo modo liberano i loro profumi. In genere, possiamo usare il forno, ma in questo caso l’olio è più adatto, perché serve per la marinatura. Poi, i pomodori conditi con l’olio e i pinoli tostati possono essere conservati in frigo per tre giorni. Infine, per ammorbidire il condimento ed evitare che la pasta si asciughi troppo, consigliamo di aggiungere al pesto, nel momento della mantecatura, qualche cucchiaio dell’acqua di cottura degli spaghetti.

Ingredienti

  • 450 g di spaghetti
  • 200 g di pomodorini ciliegino
  • 200 g di pomodori datterini
  • 150 g di pomodori secchi
  • 7 pomodori camoni
  • 50 g di grana grattugiato
  • 50 g di pinoli
  • 30 g di anacardi
  • 30 g di olive taggiasche denocciolate
  • Basilico q.b.
  • Alloro q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Scheda ricetta Spaghetti al pesto di quattro pomodori

  • Pronto in 2 h 26 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 6 min
  • Marinatura 2 ore

Preparazione per gli Spaghetti al pesto di quattro pomodori

Tostiamo i pinoli in un pentolino con 4-5 cucchiai di olio. Tagliamo a metà, nel verso della lunghezza, i datterini e mettiamoli in una ciotola, aggiungiamo i pinoli tostati e il basilico. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo macerare per un paio di ore.

Ammorbidiamo per una decina di minuti i pomodori secchi nell’acqua tiepida. Nel ,frattempo, sgoccioliamo le olive taggiasche e tagliamo i pomodorini ciliegia e i pomodori camoni. Mettiamo sul fuoco l’acqua per lessare gli spaghetti.

Mettiamo in un frullatore i pomodori ciliegia, i camoni e quelli secchi già tagliati. Aggiungiamo gli anacardi, le olive taggiasche, 5-6 foglie di basilico, buona parte del grana e quattro cucchiai di olio extravergine. Regoliamo di sale e pepe e frulliamo tutto.

Lessiamo gli spaghetti in acqua bollente salata con aggiunta di foglie di basilico e alloro, per dare ancora più profumo alla pietanza. Scoliamoli al dente.

Mettiamo in una padella gli spaghetti, uniamo il pesto e il grana rimanente. Mantechiamo per un minuto circa a fuoco basso, facendo attenzione a non fare asciugare troppo la pasta.

Impiattiamo gli spaghetti e terminiamo aggiungendo il pangrattato aromatizzato al basilico e i pomodori datterini e pinoli macerati, salati poco prima di essere usati.