Ricetta di Sal De Riso
Questi ravioli sono inusuali, molto raffinati e preparati con una sfoglia di fichi secchi. Scegliamo fichi di primissima qualità, li possiamo trovare sfusi dal nostro fruttivendolo di fiducia, oppure acquistarli in sacchetti, nei negozi di prelibatezze alimentari.
Se, durante la lavorazione, l’impasto dovesse scaldarsi troppo, mettiamolo in frigo per qualche minuto, per poi tornare a lavorarlo. Quando passiamo la sfoglia sotto il mattarello, può capitare che si rompa, lavoriamola ripetutamente con pazienza, affinché l’impasto raggiunga una consistenza “plastica”.
Scheda Ricetta
- Ingredienti per 20 Persone
- Pronto in 3 ore
- Difficoltà Difficile
- Preparazione 2 ore
- Riposo 1 ora
Ingredienti
- Fichi secchi 1 kg – Per la pasta dei ravioli di fichi
- Zucchero a velo semplice q.b. – Per la pasta dei ravioli di fichi
- Ricotta di bufala 400 g – Per il ripieno alla ricotta
- Zucchero a velo semplice 150 g – Per il ripieno alla ricotta
- Baccello di vaniglia 1 – Per il ripieno alla ricotta
- Granella di nocciole 50 g – Per il ripieno alla ricotta
- Sciroppo di acqua e zucchero q.b. per spennellare i ravioli – Per il ripieno alla ricotta
- Salsa di cioccolato q.b. – Per comporre e decorare Nocciole q.b. intere – Per comporre e decorare
- Miele d’acacia q.b. – Per comporre e decorare
Ricetta
- In una ciotola uniamo la ricotta di bufala e lo zucchero a velo. Misceliamo il tutto con una spatola di silicone, per 5/6 minuti.
- Aggiungiamo i semini di vaniglia e mescoliamo ripetutamente. Quando il composto è ben omogeneo, versiamo la granella di nocciole.
- Una volta pronto, sistemiamo il composto in frigo a compattare. Al momento di servircene, trasferiamolo in una sacca da pasticcere
- Con un coltellino, eliminiamo il picciolo dai fichi secchi e tagliuzziamoli finemente a poltiglia, fino a renderli più impastati possibile.
- Trasferiamo l’impasto su una spianatoia spolverata di zucchero a velo e lavoriamolo come fosse una normale sfoglia da rendere omogenea.
- Facciamo la prima stesa allargando al massimo la sfoglia. Se, durante la lavorazione, la sfoglia si rompe, ricompattiamola, schiacciandola un po’ con le mani.
- Ricaviamo una sfoglia ben stesa. Con un coltello, dividiamola in due metà possibilmente larghe e lunghe uguali.
- Facciamo riposare la sfoglia sul piano di lavoro spolverato di zucchero a velo, per evitare che rimangano appiccicose, quando le lavoreremo.
- Riprendiamo la pasta e, per favorire la saldatura delle due sfoglie, umettiamo la pasta con acqua e zucchero, bagnandole.
- Riprendiamo il ripieno alla ricotta, quindi, con il saccà poche senza bocchetta, spremiamo tante noci di ripieno sulla sfoglia dalla parte bagnata.
- Sistemiamo il ripieno su tutta la sfoglia, disponendo i ciuffi di ricotta ben distanziati tra loro, per dare spazio poi al taglio del raviolo.
- Sopra ogni ciuffo di crema alla ricotta adagiamo metà nocciola senza pellicina. Daremo così una elegante croccantezza al boccone.
- Con l’aiuto di un piccolo coppapasta tondo, saldiamo la farcia sotto la sfoglia, per evitare che il ripieno fuoriesca.
- Con la rotella tagliapasta, ricaviamo la tipica forma quadrata del raviolo. Cerchiamo di togliere la pasta in eccesso, dando a tutti una rifinitura.
- Pennelliamo i ravioli con acqua e zucchero per lucidarli, e sistemiamoli uno per uno, ordinatamente, su un piatto da portata.
- Adagiamo i ravioli di fichi, guarniamo con il miele e la salsa al cioccolato cosparsi a filo. Diamo, infine, croccantezza con le nocciole intere e serviamo.