Un primo molto molto speciale

Sergio Barzetti

La sfoglia verde e il ripieno saporito si sposano bene con il gusto delicato della salsina a base di burro e pistacchi. Diamo un tocco in più alla nostra cena accostando a questo gustosissimo piatto un vino bianco frizzante. È un compendio di Friuli Venezia Giulia: c’è dentro il Pinot bianco, la Malvasia istriana, il Verduzzo friuliano e il Verduzzo di Ramandolo.

Ingredienti per 6 Persone

Per la pasta

  • 400 g di farina 00
  • 5 Uova intere
  • Un mazzetto di prezzemolo

Per il ripieno

  • 200 g di mortadella affettata
  • 4 patate medie
  • 60 g di grana grattugiato
  • Sale fino q.b.

Per il condimento

  • 80 g di burro
  • 60 g di pistacchi
  • 2 foglie di alloro
  • Grana grattugiato q.b.

Pronto in 50 min

Difficoltà Media

Preparazione

Mettiamo il prezzemolo sul tagliere e tritiamolo grossolanamente (lasciamone qualche ciuffetto per decorare). Spostiamolo nel bicchiere del mixer, aggiungiamo quattro uova e frulliamo. Otterremo una cremina verde che darà colore all’impasto.

In una ciotola mettiamo la farina e le uova “verdi”. Lavoriamole prima con un cucchiaio, poi mettiamo l’impasto sulla spianatoia e amalgamiamolo con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copriamo con pellicola e lasciamolo riposare.

Nel frattempo lessiamo le patate, sbucciamole e passiamole allo schiacciapatate. Facciamole raffreddare in una ciotola. Intanto, frulliamo la mortadella con il formaggio e poi mescoliamoli con le patate schiacciate. Mettiamo da parte.

Stendiamo la sfoglia con la macchinetta per la pasta in modo da realizzare due strisce. Mettiamole sulla spianatoia infarinata. In una piccola ciotola sbattiamo un uovo e, con un pennello, spennelliamolo sulla sfoglia.

Su una delle due sfoglie, disponiamo a distanze regolari i mucchietti di ripieno. Richiudiamo sovrapponendo l’altra sfoglia. Premiamo con le dita intorno al ripieno, ritagliamo dei quadrati con la rotella tagliapasta e schiacciamo i bordi per sigillarli.

In una pentola mettiamo l’acqua per la pasta. Aggiungiamo il sale e profumiamo due foglie di alloro. Appena inizia a bollire tuffiamoci dentro i quadrotti e facciamoli cuocere, mescolando delicatamente, di tanto in tanto, fino a quando salgono a galla.

Sciogliamo il burro in una pentola, uniamo i pistacchi (in parte tritati e in parte interi) e facciamo scaldare un po’. Scoliamo i quadrotti e mettiamoli nel piatto. Copriamo con grana grattugiato e poi uniamo il burro con i pistacchi. Decoriamo con il prezzemolo.