Il condimento viene delle isole Eolie preparte da Antonella Clerici
Il pesto all’eoliana è una delle tante varianti del pesto alla siciliana, fatto con i pomodori, e come dice il nome viene proprio dalle Isole Eolie. Gli ingredienti base sono quelli che trovate nella ricetta proposta che, di solito, si utilizza per condire pasta lunga come ad esempio spaghetti o linguine. Ricordate, però, che in cucina sperimentare è d’obbligo! Provate queste linguine con un Polena 07 Donnafugata, un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verde-oro, un profumo delicato di fiori e frutta bianca, un sapore armonico di pesca e albicocca. Inoltre ricordate che il peperoncino è delizioso, ma maneggiarlo richiede qualche accorgimento, come lavarsi le mani dopo averlo preso e tagliato, perché se vi toccaste occhi o bocca, l’effetto non sarebbe certo piacevole!
Not Set
“Sono pochi i piatti tanto semplici e veloci da preparare quanto gustosi… e le nostre linguine rispondono a queste caratteristiche. Due possibili varianti? Togliete il peperoncino per un sapore più soft e aggiungete dei pistacchi per aumentare la “sicilianità” del piatto.”
Linguine con pesto all’eoliana – Scheda ricetta
- Ingredienti per 4 Persone
- Pronto in 45 min
- Difficoltà Facile
- Preparazione 30 min
- Cottura 15 min
Linguine con pesto all’eoliana – Ingredienti
- Linguine 320 grammi
- Pomodorini ciliegino 300 grammi
- Mandorle30 grammi pelate
- Capperi 30 grammi sotto sale
- Olio extravergine di oliva 40 ml
- Pomodori 2 maturi e sodi
- Misto di erbe 1 ciuffo di prezzemolo e 1 ciuffo di menta fresca
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
Procedimento passo passo
1.Il primo passo è per i capperi
Per prima cosa, dissalate i capperi, lasciandoli immersi in una ciotola di acqua per 10 – 15 minuti circa.
2.Le basi della salsa
Lavate le erbe aromatiche e asciugatele delicatamente. Scottate i pomodori in acqua bollente per un minuto, spellateli, eliminate i semi e passateli al mixer con le erbe, i capperi, uno spicchio di aglio sbucciato, le mandorle, il peperoncino, sale e metà dell’olio.
3.In padella a insaporire
Passate velocemente i pomodorini, lavati e tagliati a quarti, in una padella con il rimanente olio e lo spicchio di aglio affettato. Se desiderate un sapore meno intenso, lasciate lo spicchio di aglio intero con la sua buccia.
4.Condiamo tutto!
Lessate e scolate la pasta al dente, conditela con il pesto rosso e i pomodorini, completate decorando con qualche cappero, qualche foglia di menta e delle striscioline di peperoncino.