Ricetta di Anna Moroni
Una minestra semplice di lenticchie, di quelle genuine, fatte all’antica che possono diventare un secondo o addirittura un contorno se le accompagniamo alle salsicce, al classico cotechino o alla carne alla brace. Questo piatto è perfetto per le occasioni informali e tradizionali, per una cena rustica tra amici di vecchia data. Se ci capita di acquistare lenticchie secche sfuse, puliamole bene sistemandole su un piano di lavoro chiaro (se non l’abbiamo, possiamo utilizzare un piatto fondo o un foglio di carta forno). Sparpagliamole accuratamente, e verifichiamo che non siano presenti sassolini o altre impurità.

Nel caso, scartiamole. Le lenticchie si sposano perfettamente non solo con il cotechino o le salsicce, ma anche con il pescato: lenticchie e calamari, lenticchie e moscardini, lenticchie e salmone affumicato, e altro.

Scheda per le Lenticchie a minestra

  • Ingredienti per 4 Persone
  • Pronto in 1 h 35 min
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 50 min
  • Riposo 15 min

Lenticchie a minestra – Ingredienti

  • Aglio 1 spicchio
  • Lenticchie 300 grammi
  • Sedano 1 costa
  • Passata di pomodoro 1 bicchiere
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento passo passo e preparazione

1.Cuociamo le lenticchie
Controlliamo le lenticchie verificando che non ce ne siano di appassite o i legumi presentino impurità come i sassolini. Poi sistemiamole in una largo colino e laviamole per bene sotto acqua fredda corrente. Riempiamo abbondantemente d’acqua una casseruola, mettiamola su fiamma alta e portiamola ad ebollizione. Senza salare, aggiungiamo le lenticchie e lasciamo cuocere 30 minuti, assaggiando per verificare che i legumi siano cotti bene.

2.Stufiamo gli odori
Appena cotte, scoliamole e mettiamole in una ciotola. Laviamo con cura la costa di sedano, eliminiamo i filamenti e tagliamolo a cubetti molto piccoli. Sbucciamo uno spiccio d’aglio tagliamolo a lamelle sottili, poi mettiamo un giro di olio extravergine di oliva in un casseruola e facciamo scaldare leggermente. Uniamo l’aglio e il sedano, abbassiamo la fiamma e lasciamo insaporire. Quando diventerà tutto morbido, uniamo un bicchiere di passata di pomodoro e, sempre a fiamma medio bassa, lasciamo restringere. Non appena il condimento si riducerà di circa la metà, uniamo le lenticchie, saliamole e facciamo insaporire senza coprire, per circa 10 minuti. Spegniamo la fiamma e lasciamo riposare, coperto, per 15 minuti prima di servire, in modo che gli aromi si trasformino ulteriormente.