Ogni regione d’Italia ha la sua ricetta tipica per le lasagne: la ricetta di Anna Moroni
In Campania, e in particolare a Napoli, ad esempio, nel periodo di carnevale è consuetudine preparare una lasagna buonissima, molto ricca, con polpettine, uova sode e tanto altro. Altre ricette tipiche prevedono l’utilizzo di carciofi. La si può fare addirittura di pesce, con l’utilizzo di triglie o di scorfani.
Una delle più conosciute e più famose al mondo, tuttavia, rimane la lasagna alla bolognese con il ragù in bianco. Quando prepariamo la lasagna, cerchiamo di non fare più di cinque strati. Inoltre, evitiamo di aggiungere il ragù sull’ultimo strato della lasagna, perché durante la cottura in forno, si brucerebbe troppo e il suo sapore verrebbe alterato. Quando inforniamo, il forno deve essere già caldo. Per avere un’ottima lasagna, è indispensabile la scelta di ingredienti di qualità. Preferiamo la mozzarella fiordilatte a quella di bufala, perché troppo acquosa, lasciamola fuori dal frigo per un’ora circa prima di usarla. In questo modo eliminerà un po’ di latte e diventerà più asciutta.
Scheda Le lasagne sprint
- Ingredienti per 4 Persone
- Pronto in 1 ora
- Difficoltà Facile
- Preparazione 30 min
- Cottura 30 min
Ingredienti per le lasagne sprint
- Sfoglia per lasagne 500 grammi all’uovo sottilissima
- Parmigiano reggiano grattugiato 100 grammi (oppure grana)
- Mozzarella vaccina 300 grammi fiordilatte
- Besciamella 6 mestoli
- Ragù di carne 6 mestoli
Ricetta passo passo per preparare le lasagne sprint
1.Il primo strato di pasta e poi il condimento
Tagliamo a cubettini la mozzarella fiordilatte, che avremo tolto dal frigo un’oretta prima, in modo da fargli rilasciare tutta l’acqua in eccesso. Imburriamo leggermente una pirofila da forno, e adagiamo sul fondo un primo strato sottile di pasta all’uovo. Copriamo il primo strato di pasta con un velo di ragù e di besciamella. Quindi spolverizziamo con abbondante parmigiano grattugiato e distribuiamo qualche tocchetto di fiordilatte. Copriamo con un altro strato di pasta e condiamolo come il precedente.
2.In forno per 30 minuti
Ripetiamo questa operazione fino a esaurire gli ingredienti, ma è meglio non superare i cinque-sei strati di pasta. Terminiamo la lasagna con una strato di besciamella e formaggio. Inforniamo, a forno già caldo, a 180-200 gradi per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non diventerà ben dorata e croccante.