Alleggerite da poterle mangiare anche tutte le domeniche!

Evelina Flachi

Con questa ricetta è possibile tenere a bada le calorie mantenendo alti, al contempo, il gusto e anche il buonumore, che fa bene alla salute. Nella pasta e nelle carni, infatti, sono contenute delle sostanze precursori della serotonina. Nel battuto è consigliabile utilizzare una proporzione leggermente più alta di cipolla rispetto alle altre verdure, perché, oltre a dare sapore, fornirà l’umidità necessaria a cuocere il ragù senza bisogno di aggiungere grassi e senza correre il rischio di bruciarlo.

A questo scopo, poi, la cottura con il coperchio ci permetterà di sfruttare anche il calore del vapore prodotto dai cibi stessi. La besciamella fatta col latte di soia e l’amido di mais, oltre a essere magra, è indicata anche per chi soffre di intolleranza al lattosio… insomma con le nostre ricette pensiamo proprio a tutti!

Scheda Lasagne light

  • Pronto in 45 min
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 25 min

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 100 g di Farina 00
  • Acqua naturale q.b.
  • Sale fino q.b.

Per il ragù

  • 100 g di tritato di manzo magro
  • 2 g di cipolla, carota e sedano tritati
  • 20 g di vino rosso
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale q.b.

Per la besciamella

  • 50 g di latte di soia
  • 5 g di amido di mais (o maizena)
  • Noce moscata q.b.
  • Sale fino q.b.

Da spolverizzare sulle lasagne

  • 2 g di grana grattugiato

Per la farcitura

  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione

Partiamo con la sfoglia

Impastiamo la farina con acqua sufficiente a formare un panetto omogeneo. Tiriamolo a sfoglia con il mattarello e, con la rotella tagliapasta, ricaviamone quattro quadrati. Sbianchiamoli in acqua salata.

Il soffritto tipico

Per il ragù, mettiamo in un tegame le verdure tritate e la carne macinata, ben sgranata. Rosoliamo, saliamo, pepiamo, bagniamo col vino (e col brodo, se serve) e proseguiamo con il coperchio, a fiamma bassa.

Aggiungiamo il pomodoro

Quando la carne sarà ben colorita, versiamo nel tegame la salsa di pomodoro, che insaporiremo con una foglia di alloro. Regoliamo di sale e portiamo a cottura.

La famosa salsa bianca

Prepariamo la besciamella leggera scaldando in un pentolino il latte di soia, salato e profumato con la noce moscata, e amalgamandoci l’amido
di mais. Continuando a mescolare sul fuoco, il composto si addenserà.

Componiamo le lasagne

Stendiamo in una pirofila un cucchiaio di besciamella e uno di brodo ben amalgamati. Facciamo, quindi, uno strato di pasta, uno di ragù e ricominciamo la procedura da capo. Copriamo l’ultimo strato di pasta con la besciamella rimasta e spolveriamolo con il grana grattugiato. Inforniamo a 180 gradi per 15 minuti.