Come trasformare una semplice pizza in una pietanza sorprendente e squisita, ricetta di Stefano Callegari
In questa ricetta, il piatto della gastronomia italiana più conosciuto in assoluto, ha una particolarità: si conserva calda e fragrante anche a distanza di diverse ore dalla cottura. È dunque una preparazione utilissima in caso di cene con amici: oltre allo stupore di presentare una pizza a più piani, avremo anche il piacere di servire una prelibatezza, ancora al meglio delle sue caratteristiche. Possiamo realizzare una pizza-lasagna anche con ricette diverse dalla margherita: sarà sempre squisita e… a lungo!
Lasagna di pizza – Scheda
- Pronto in 37 h 26 min
- Difficoltà Facile
- Preparazione 30 min
- Cottura 56 min
- Lievitazione 36 ore
Lasagna di pizza – Ingredienti
- Farina 00 1600 grammi – Per l’impasto
- Acqua naturale 1 Litro – Per l’impasto
- Lievito madre 20 grammi – Per l’impasto
- Lievito di birra fresco 2 grammi – Per l’impasto
- Sale fino 50 grammi – Per l’impasto
- Olio extravergine di oliva 30 grammi – Per l’impasto
- Mozzarella di bufala 700 grammi – Per il condimento
- Pomodori pelati 700 grammi – Per il condimento
- Basilico q.b. – Per il condimento
Procedimento passo passo
1.Impastiamo e poi stendiamo
Versiamo l’acqua in una ciotola e sciogliamoci dentro il lievito di birra e il lievito madre. Versiamo anche metà farina e mescoliamo con cura. Un po’ alla volta, aggiungiamo tutta la farina, impastando costantemente. Aggiungiamo anche il sale e, a filo, l’olio. Lavoriamo l’impasto energicamente, fino a quando non comincia a staccarsi dalle pareti della ciotola: a quel punto, trasferiamolo sul piano e alterniamo una impostazione manuale a forti colpi, esercitati facendo sbattere il panetto sul piano. Quando l’impasto si presenta liscio e omogeneo, riponiamolo in una ciotola, coperta con un piatto o con della pellicola e lasciamolo riposare per 30 ore a 12 gradi, oppure nella parte bassa del frigo per 36 ore. Successivamente stendiamo a disco un panetto di circa 250 g e spalmiamo il pomodoro sulla superficie, utilizzando il dorso di un cucchiaio.
2.Mozzarella ovunque
Distribuiamo la mozzarella tagliata a pezzetti su tutto il disco. È importante che la mozzarella sia stata tagliata e messa in frigo un giorno prima, per farla asciugare dall’eccesso di acqua.
3.La prima è fatta
Cuociamo la pizza in forno, alla massima temperatura, per circa 8 minuti, controllando che risulti ben cotta senza aprire lo sportello del forno. Ripetiamo l’operazione per altre sei pizze.
4.Tanti strati di pizza
Man mano che sforniamo le pizze, sovrapponiamole per ottenere una preparazione a più strati. Ed ecco lo spicchio: addentandolo si gustano tutti gli strati assieme, proprio come una lasagna!