Pici toscani: impariamo a realizzare a mano gli impasti senza uova

Anna Moroni

Preparare la pasta fresca in casa, a mano, è una delle cose che danno grossissime soddisfazioni. Impastare a mano e sentire la farina mescolata con le uova e l’acqua è non solo un gesto legato alla tradizione culinaria della nostra terra, ma anche un piacere al tatto. Ma accanto alla pasta fresca con l’uovo, nella  nostra Italia, si preparano delle prelibatezze di pasta fresca senza uova come ad esempio le orecchiette, ma fatte con acqua e in questo caso con semola. Poi, a secondo della tipicità e delle tradizioni locali, mani abili di donne, creano moltissime forme come i cavatelli, le busiate, maccheroni al ferretto, gnocchetti, pici e altro ancora.

Ingredienti per 3 persone

2 grammi di farina 00
100 grammi di acqua naturale

Pronto in 1 h 20 min

Difficoltà Media

Preparazione 20 min

Riposo 1 ora

Preparazione

Su una spianatoia versiamo la farina, quindi ricaviamo al centro una conca nella quale metteremo l’acqua poco per volta mentre con le mani mescoliamo il tutto. Ricaviamo un panetto che faremo riposare per un’ora. Poi, infariniamo un piano di lavoro e impastiamo ancora il panetto, poi con un mattarello appiattiamo il panetto a uno spessore non sottilissimo. Poi, con un coltello affilato tagliamo tante striscette strette, quindi con i palmi delle mani arrotoliamoli come dei grossi spaghettoni, creando i pici che sistemeremo su un telo ad asciugare prima dell’uso.