Si dice che il nome derivi dal ventre o pancetta di maiale
Renato Salvatori
Anche un’altra scuola di pensiero rivendica la sua origine dalla città di Amatrice nel Lazio. Ma in entrambi i casi, l’amatriciana è un condimento che ha come base pancetta di maiale, o guanciale, pecorino e pomodoro. Un primo piatto completo di tutti i nutrienti, certamente saporito e realizzabile in poco tempo per riunire i gusti di tutta la famiglia.
Ingredienti per 2 Persone
- 200 g di farina 00
- 2 uova intere
- 3 patate
- 150 g di pomodori qualità datterini
- 40 g di pancetta tesa a fette qualità di Amatrice
- 50 g di pecorino
- Olio e sale q.b.
Scheda Gnocchi di patate all’amatriciana
- Pronto in 1 h 5 min
- Difficoltà Facile
- Preparazione 50 min
- Cottura 15 min
Preparazione
Sbucciamo le patate, sciacquiamole e lessiamole in acqua bollente salata. Poi schiacciamole e amalgamiamole con la farina e le uova, fino a ottenere un composto omogeneo.
Lavoriamo l’impasto fino a formare dei cilindri lunghi e spessi poco più di un dito. Tagliamoli a tocchetti e cuociamoli in acqua bollente salata. Scoliamoli quando vengono a galla.
Saltiamo gli gnocchi in padella con i pomodorini tagliati a metà e rosolati con il pancetta tagliato a striscioline e un filo d’olio. Impiattiamoli, spolveriamoli con il pecorino grattugiato e serviamo.