Nuovi, genuini e originali negli ingredienti

Anna Moroni

Una ricetta che prende il nome dall’abitudine iberica di utilizzare il tonno sott’olio nei primi piatti, che è anche l’ingrediente principale di questa preparazione. Esaltiamo il gustoso piatto che siamo andati a preparare abbinando un buon vino, il Santa Maddalena. Nonostante la presenza del tonno, questa ricetta merita un rosso proprio perché ha un sapore piuttosto strutturato e sapido.

Ingredienti per 6 Persone

Per i cannelloni

  •  4000 g di farina 0
  • 2 uova intere
  • Un pizzico di sale fino

Per il ripieno e il condimento

  • 50 g di ricotta vaccina
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 320 g di tonno sott’olio
  • 50 g di capperi
  • 2 uova sode
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 peperoncino secco piccante
  • Pane grattugiato q.b.
  • Sale fino q.b.

Pronto in 40 min

Difficoltà Media

Cottura 15 min

Preparazione

Prepariamo l’impasto per i cannelloni impastando i 200 grammi di farina con le uova e il pizzico di sale. Quindi, tramite la macchinetta per la pasta, iniziamo a tirare la sfoglia: dovremo ottenere 12 quadrati (3 a persona) da 10×10 centimetri.

Caliamo all’interno di una pentola, con acqua bollente salata e un filo d’olio, i quadrati appena ottenuti. Quando vengono a galla scoliamoli e mettiamoli in una ciotola con acqua fredda per bloccarne la cottura.

Stendiamo i quadrati di pasta su un canovaccio per farli asciugare. In una ciotola mettiamo il tonno, i capperi, le uova sode tagliate a pezzettini, la ricotta e diamo una mescolata fino a ottenere un composto omogeneo.

Nel frattempo, in una padella, mettiamo a rosolare uno spicchio di aglio in un po’ d’olio, quindi aggiungiamo la salsa di pomodoro, del peperoncino piccante e il sale. Lasciamolo andare per qualche minuto per farlo restringere.

Iniziamo a farcire i cannelloni aiutandoci con un cucchiaio e arrotoliamoli, quindi mettiamoli all’interno di una pirofila con sul fondo un filo di olio. Quando abbiamo completato lo strato ricopriamolo con sugo di pomodoro.

Spolverizziamo il tutto con pangrattato e inforniamo a 180 gradi per 10-15 minuti finché non li vediamo colorati in superficie. Togliamoli dal forno, impiattiamone tre per piatto e serviamoli ben caldi.