Ricetta di Sal De Riso
Ovviamente è un salame di cioccolato di alta pasticceria, realizzato non con i soliti biscotti, ma con la frolla targata De Riso. È adatto per ogni occasione ed è per tutti. Questa ricetta non prevede particolari ingredienti come le uova, che potrebbero appesantire la preparazione, e come tipo di dolce può essere consumato anche da coloro che non amano molto i biscotti secchi, sostituiti dalla frolla fatta in casa. Quindi, per ottenere un prodotto genuino è importante che i pochissimi ingredienti del salame di cioccolato abbiano la massima qualità possibile.

Salame di cioccolato – Scheda della ricetta

  • Porzioni 8
  • Pronto in 3 h 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 min
  • Riposo 3 ore

Salame di cioccolato – Ingredienti

  • Pasta frolla 120 g – Per il salame di cioccolato
  • Cioccolato al latte 250 g – – Per il salame di cioccolato
  • Cioccolato fondente 100 g al 50% – Per il salame di cioccolato
  • Burro 50 g – Per il salame di cioccolato
  • Panna fresca di latteria100 g – Per il salame di cioccolato
  • Zucchero semolato 100 g – Per il salame di cioccolato
  • Baccello di vaniglia I semini di 1/5 di bacca – Per il salame di cioccolato
  • Cacao q.b. – Per comporre e decorare

Salame di cioccolato – Ricetta passo passo

1.I pezzi di biscotto
Cuociamo un disco di pasta frolla, quindi sforniamolo e lasciamolo raffreddare. Ricaviamone 120 g riponendolo in una ciotola.

2.La pasta frolla
Riduciamo la pasta frolla in pezzi grossolani, spezzettandola con le mani e raccogliendola in un recipiente. Mettiamo da parte.

3.Il cioccolato
Sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e quello al latte, prestando molta attenzione che la temperatura non superi i 40 gradi.

4.Con il burro
Sistemiamo nei due cioccolati sciolti il burro morbido aggiunto a pezzettoni e mescoliamo il tutto con delicatezza.

5.Mescoliamo con cura
Continuiamo a mantecare per bene il cioccolato con il burro, affinché quest’ultimo si sciolga rendendo lucido il composto ottenuto.

6.La panna
In una ciotola versiamo la panna fresca liquida scaldata prima a 40 gradi, uniamo lo zucchero e mescoliamoli velocemente con una frusta a mano.

7.La vaniglia
Con la punta di un coltellino ricaviamo i semini da un terzo della bacca di vaniglia e profumiamo con essi la panna zuccherata.

8.Ancora mescelare
Mescoliamo l’intingolo e facciamo sciogliere bene lo zucchero. Aggiungiamo alla panna un po’ di cioccolato fondente.

9.Con la frusta
Misceliamo velocemente e versiamo una parte di panna nel composto. Sempre usando la frusta, mescoliamo continuamente.

10.Deve essere lucida
Finiamo di versare il composto di panna nel cioccolato, rendendo l’emulsione più setosa possibile. Quindi prendiamo i biscotti.

11.Aggiungiamo la frolla
Versiamo tutta la frolla sbriciolata a biscotto nell’impasto di cioccolato e mescoliamo energicamente frantumandola ancora.

12.Regoliamoci ad occhio
Aggiungiamo altro biscotto, se necessario, nel caso il cioccolato ci dovesse sembrare povero di frolla, essenziale per il dolce.

13.Sulla carta forno
Sistemiamo, adesso, sul piano di lavoro, un ampio foglio di carta forno. E iniziamo a versarci sopra l’impasto.

14.Stendiamo con cura
Stendiamo di lungo l’impasto, sistemandolo come se fosse idealmente un salame. Aiutiamoci con una spatola di silicone.

15.Arrotoliamo
Avvolgiamo la carta forno attorno al salame e, con delicatezza, cerchiamo di dargli una forma cilindrica manipolando la carta.

16.Come una caramella
Avvolgiamo poi il salame di cioccolato arricciando le estremità come se fosse una caramella pressandolo nella carta forno.

17.In freezer
Avvolgiamolo anche nella pellicola per alimenti, quindi sistemiamolo al centro di uno stampo per plumcake e sistemiamolo in freezer per 2 ore.

18.Possiamo srotolarlo
Quando il salame di cioccolato sarà ben solido riportiamolo sul tavolo di lavoro e scartiamolo dalle pellicole nel quale lo abbiamo avvolto.

19.E servirlo
Manipoliamolo leggermente con le mani e rotoliamolo in abbondante cacao amaro. Tagliamolo a fette spesse e serviamo subito.