Sal De Riso

Una pasticceria elegante e ben fornita, solitamente prevede nel menu dei dolci la millefoglie da scegliere per le occasioni particolari, quale una cena importante d’affari a casa vostra, o per cerimonie, ma anche per chi ha voglia di gustare la squisitezza di “mille” strati di croccantezza. Tra le più utilizzate per i dolci, la crema pasticcera dal sapore raffinato in un connubio perfetto con i deliziosi frutti sciroppati amati da grandi e bambini, le amarene. Che dire… una vera sciccheria, elegante nella presentazione e squisita nei dettagli.

Ingredienti Torta millefoglie con crema e amarene

  • Pasta sfoglia stesa della grandezza di 30×20 cm
  • Zucchero a velo semplice q.b.
  • Zucchero semolato q.b.
  • Crema pasticcera 500 grammi
  • Amarene sciroppate 400 grammi
  • Acqua naturale q.b.

Scheda Torta millefoglie con crema e amarene

  • Pronto in 1 ora
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 1 ora

Preparazione Torta millefoglie con crema e amarene

Poniamo le basi
Sistemiamo la pasta sfoglia su una placca forno foderata con carta forno, oppure su una piastra piatta di silicone.

Bucherelliamo
Buchiamo ripetutamente la superficie della sfoglia con un rullo apposito, quasi a maltrattare la pasta effettuando moltissimi fori.

Per far uscire l’aria
Se non abbiamo un rullo bucasfoglia, usiamo tranquillamente i rebbi di una forchetta, affinché la pasta in cottura non gonfi troppo.

Per inumidire la sfoglia
Con una pennellessa da cucina, bagniamo la pasta sfoglia con acqua naturale a temperatura ambiente su tutta la superficie.

Zuccheriamo in quantità
Caramelliamo con abbondante zucchero semolato e a velo spargendoli, con le mani, su tutta la pasta sfoglia.

Pronta per essere infornata
Dopo aver cosparso anche di zucchero a velo la sfoglia, inforniamola a 200 gradi per i primi 5 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 170 per 10 minuti.

Dorata e fragrante
Tiriamo fuori la pasta sfoglia dal forno e facciamola raffreddare, quindi, con un coltello a lama seghettata, dividiamola.

Attenzione e precisione
Ricaviamo, facendo molta attenzione, 3 quadrati di uguale misura, sovrapponendo la prima forma alle altre per farle uguali.

Fredda e golosa
Riempiamo un sac à poche con la crema pasticcera, colmandolo per intero. Ricordiamo che la crema deve essere fredda di frigorifero.

Un piccolo trucchetto
Usiamo il sac à poche con la bocchetta liscia, quindi sistemiamo i quadrati di pasta sfoglia sul tavolo di lavoro.

Onde di crema
Spremiamo un generoso strato di crema pasticcera, almeno di ½ centimetro sulla sfoglia, creando dei motivi a onda.

L’ingrediente top
Spargiamo su tutta la superficie della crema pasticcera, in maniera casuale, le amarene sciroppate, scolate prima dal loro succo.

Il primo strato è fatto
Prendiamo il secondo quadrato di pasta sfoglia e poggiamolo sulla crema e le amarene, facendo una lieve pressione sulla torta.

Ripetiamo la farcitura
Spalmiamo nuovamente sulla sfoglia un altro generoso strato di crema pasticcera.

Una vera specialità
Spargiamo nuovamente le amarene, copriamo con il terzo e ultimo rettangolo di sfoglia e pressiamo sulla torta.

Via i bordi
Con un coltello a lama lunga seghettata, ripuliamo i quattro lati del dolce, così da renderlo perfetto, asportando crema e sfoglia in eccesso.

Decorazioni finali
Spremiamo altra crema pasticcera sulla sfoglia, ma questa volta spremiamola in diagonale a ghirigori.

Solo sulla sfoglia
Spolveriamo la torta con abbondante zucchero a velo cercando evitare, se possibile, la crema pasticcera.

Tocco finale
Sistemiamo sulla crema pasticcera delle amarene sciroppate e mettiamo in frigo, facciamo raffreddare, quindi porzioniamo.