In questa ricetta abbiamo setacciato assieme farina, lievito chimico e cacao. Ma perché questo passaggio diventa obbligatorio, per una buona riuscita un po’ in ogni preparazione? È possibile che un utensile dotato alla base di una maglia a trama fitta, faccia la differenza? Ebbene, setacciare assieme le polveri non è una perdita di tempo come potrebbe sembrare, perché attraverso questa operazione avviene una importante reazione chimica. Essa consiste nell’inglobare aria tra un granello e l’altro di farina, lievito e, nel nostro caso, anche di cacao, favorendo l’ossidazione, vale a dire ossigeniamo le particelle della farina. Ciò consente, poi, durante la realizzazione della ricetta, l’assorbimento perfetto dei liquidi quali l’acqua, il latte o anche le uova, dando vita a una fitta trama chiamata maglia glutinica. Il risultato sarà ottenere un dolce soffice, alto e alveolato, e non incollato e pesante.
Sal De Riso
Procedimento ricetta passo passo
1.I fichi e il rum
Step 1 – Torta fichi e cioccolato
Con un paio di forbici, o un altro utensile che ci viene comodo, riduciamo i fichi a pezzettini e raccogliamoli in una ciotola con il rum.
2.Il burro in planetaria
Step 2 – Torta fichi e cioccolato
Mettiamo il burro morbido nel bicchiere della planetaria, quindi incastriamo l’attrezzo fruste e avviamo la macchina a media velocità.
3.Il burro a crema
Step 3 – Torta fichi e cioccolato
Lavoriamo il burro a crema con lo zucchero per 5 minuti. A parte, mescoliamo il cioccolato fondente sciolto. Mettiamo da parte.
4.I tuorli
Step 4 – Torta fichi e cioccolato
Mentre la macchina è in movimento, versiamoci dentro metà dei tuorli e riprendiamo a mescolare per 10 minuti almeno.
5.Scaldiamo il bicchiere
Step 5 – Torta fichi e cioccolato
Lavoriamo a crema i composti e, se possibile, scaldiamo il bicchiere ponendolo, per qualche secondo, a diretto contatto con acqua bollente.
6.Gli ultimi ingredienti
Step 6 – Torta fichi e cioccolato
Fermiamo la planetaria e incorporiamo il resto dei tuorli e il sale fino. Riavviamo la macchina per altri 5 minuti.
7.Il composto spumoso
Step 7 – Torta fichi e cioccolato
Mantechiamo ancora per un paio di minuti a velocità media, affinché tutti i composti si gonfino mescolando.
8.Il setaccio delle polveri
Step 8 – Torta fichi e cioccolato
Mentre la macchina lavora, sistemiamo sulle maglie del setaccio la farina e il lievito. Aggiungiamo cannella e cacao in polvere.
9.Le polveri su carta forno
Step 9 – Torta fichi e cioccolato
Misceliamo prima le polveri con le mani, quindi subito dopo iniziamo a setacciarle raccogliendole su un foglio di carta forno.
10.Il fondente nel composto
Step 10 – Torta fichi e cioccolato
Fermiamo la planetaria e alziamo il braccio della macchina e incorporiamo il cioccolato fuso che abbiamo preparato al passo 3.
11.Uniamo le noci
Step 11 – Torta fichi e cioccolato
Prendiamo il bicchiere della planetaria e portiamolo sul tavolo di lavoro. Mescoliamo e uniamo le noci triturate finemente.
12.L’impasto definito
Step 12 – Torta fichi e cioccolato
Con la spatola, e con movimenti dal basso verso l’alto, incorporiamo alla perfezione le noci rendendo l’impasto molto definito.
13.Uniamo i fichi
Step 13 – Torta fichi e cioccolato
Incorporiamo adesso i fichi secchi del passo 1, scoliamoli dal rum, quindi mescoliamoli per bene con la spatola, amalgamando.
14.Uniamo le polveri
Step 14 – Torta fichi e cioccolato
Quando i fichi saranno ben avvolti dal cioccolato e dall’impasto, incorporiamo le polveri di cacao, lievito e farina setacciati ai passi 8 e 9.
15.Amalgamiamo bene
Step 15 – Torta fichi e cioccolato
Mescoliamo energicamente dal basso verso l’alto con una spatola di silicone, per rendere il composto ben amalgamato.
16.Prepariamo le teglie
Step 16 – Torta fichi e cioccolato
Imburriamo le due teglie e spolveriamole con abbondante farina, quindi scuotiamo, eliminando l’eccesso.
17.In forno 20 minuti
Step 17 – Torta fichi e cioccolato
Versiamo l’impasto nelle tortiere e cuociamo a 180 gradi per 20 minuti. Alla fine sforniamo e facciamo raffreddare.
18.Decoriamo la torta
Step 18 – Torta fichi e cioccolato
Decoriamo la torta con abbondante cacao amaro in polvere, quindi adagiamo qualche fico secco sul dolce, per abbellire.