Ricetta di Sal De Riso
È un dolce dei pomeriggi in cucina, ma è arricchito da un impasto frangipane molto particolare e profumato. A fare di una torta, non solo un semplice dolce, ma anche un capolavoro di bontà, non sono solo gli ingredienti che debbono essere eccellenti, ma anche l’accostamento degli odori e dei sapori e la cura nello sceglierli.
Questo è il segreto di una buona riuscita di una preparazione originale.

Scheda torta di pere e nocciole

  • Porzioni 8
  • Pronto in 1 h 40 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 50 min
  • Cottura 50 min

Ingredienti torta di pere e nocciole

  • Pere 4 qualità abate – Per comporre e decorare
  • Cannella q.b. – Per comporre e decorare
  • Zucchero semolato 2 cucchiai – Per comporre e decorare
  • Burro 200 g – Per il ripieno al frangipane Uova intere 150 g (3) – Per il ripieno al frangipane
  • Zucchero a velo semplice 200 g – Per il ripieno al frangipane
  • Sale fino 2 g – Per il ripieno al frangipane
  • Fecola di patate 50 g – Per il ripieno al frangipane
  • Nocciole 200 g (in polvere) – Per il ripieno al frangipane
  • Gelatina neutra q.b. – Per comporre e decorare
  • Succo di limone 1/2 – Per comporre e decorare
  • Marmellata di mandarini Un vasetto piccolo biologico

Ricetta passo passo torta di pere e nocciole

  • Nel bicchiere della planetaria, usando con le fruste a foglia, mettiamo il burro morbido e lo zucchero. Azioniamo la a velocità media.
  • Lavoriamo il burro con lo zucchero per 3 minuti, versiamo le prime due uova e il sale, quindi facciamole assorbire bene durante l’impasto.
  • In una ciotola a parte mescoliamo la farina di nocciole con la fecola e amalgamiamo con le mani mescolando e sfregando le polveri tra loro.
  • Fermiamo la planetaria, alziamo il braccio, e versiamoci dentro le nocciole e la fecola appena mescolate assieme.
  • Riavviamo la planetaria per qualche minuto, affinché l’impasto diventi omogeneo. Mettiamo da parte.
  • Sbucciamo le pere abate e tagliamole in quattro parti, eliminando anche i semini interni. Sistemiamole in una ciotola.
  • Irroriamo le pere con il succo di metà limone, mescoliamole agitandole nella ciotola, affinché tutta la frutta sia bagnata.
  • Zuccheriamo le pere, quindi lasciamole macerare per qualche minuto nella ciotola, affinché prendano sapore e aromi.
  • Imburriamo e infariniamo una tortiera tonda e foderiamola con la frolla già pronta che abbiamo steso in precedenza con il mattarello.
  • Versiamo al centro della frolla la marmellata di mandarini, stendendola per tutta la superficie del dolce e coprendo la base.
  • Prendiamo le pere che abbiamo messo a macerare al passo 8 e con un coltellino riduciamole a pezzetti medi, ma non troppo piccoli. Mettiamo da parte.
  • Versiamo nella torta, sulla marmellata di mandarino l’impasto con le nocciole preparato al passo 5 che avevamo messo da parte.
  • Spatoliamo bene l’impasto aggiungendolo tutto e coprendo ¾ del bordo della torta. Livelliamo bene e pareggiamo la superficie.
  • Sistemiamo le pere prima zuccherate e poi tagliate a pezzetti, sparpagliandole ordinatamente sulla superficie della torta.
  • Livelliamo bene i pezzetti di pera, senza farli affondare nell’impasto sottostante, ma sistemandoli piuttosto uno sull’altro.
  • Spolveriamo la torta con polvere di cannella che lega molto con il sapore delle pere e scaldiamo il forno a 170 gradi.
  • Inforniamo a calore statico la torta facendola cuocere per 45-50 minuti. Sforniamo e facciamo raffreddare a temperatura ambiente.
  • In una ciotola versiamo la glassa neutra incolore (gel per torte), e con una pennellessa da cucina lucidiamo la torta. Serviamola a fette.