Per colazione, per la domenica o per una coccola pomeridiana: ricetta di Sal De Riso
La primavera con i suoi colori ci consente di realizzare dolci eccezionali… frutti, profumi, sapori che ci proiettano verso l’arrivo della bella stagione come nel caso di questa tarte gustosa e adatta ad ogni occasione. Fragole, banane e pere strette in un abbraccio di pasta frolla alla cannella, preparata con l’impasto base a cui abbiamo aggiunto un cucchiaio raso di questa meravigliosa spezia. Crema pasticcera e tanto caramello come tocco finale. Non ci resta che ripetere la ricetta a casa e farla assaggiare ai nostri ospiti la domenica di Pasqua.

  • Porzioni 8
  • Pronto in 3 ore
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 2 ore
  • Riposo 1 ora

Tarte di fragole, banane e pere – Ingredienti

  • Acqua naturale 100 grammi – per il caramello
  • Zucchero semolato 300 grammi – per il caramello
  • Glucosio 50 grammi – per il caramello
  • Pere 3 qualità coscia – per comporre e decorare
  • Fragole 6 – per comporre e decorare
  • Banana 1 – per comporre e decorare
  • Zucchero semolato
  • q.b. – per comporre e decorare
  • Frolle già pronte 1 disco alla cannella da 22 cm – per comporre e decorare
  • Crema pasticcera 400 grammi – per comporre e decorare

Procedimento passo passo

1.Si inizia dal caramello
Step 1 – Tarte di fragole, banane e pere
Prepariamo il caramello versando tutto il glucosio in una casseruola di rame facendolo scendere a filo. Aggiungiamo l’acqua.

2.Bianco e dolce
Step 2 – Tarte di fragole, banane e pere
Senza bisogno di miscelare i composti, incorporiamo lo zucchero, quindi sistemiamo la casseruola sul fuoco.

3.Via sul fornello
Dopo circa 5-6 minuti, sempre a fiamma moderata, facciamo raggiungere allo sciroppo l’ebollizione.

4.Quasi caramello
A questo punto, controlliamo la consistenza del composto,
ma soprattutto evitiamo che lo sciroppo faccia
troppe bolle.

5.Sale la temperatura
Step 5 – Tarte di fragole, banane e pere
Alziamo la fiamma e facciamo allo sciroppo la temperatura di 140-150 gradi. Togliamo dal fuoco e mettiamo da parte.

6.Perfetto così
Questo è il colore che la salsa di caramello deve avere. Mettiamo da parte in una ciotola e procediamo dunque con la nostra preparazione del dolce.

7.Prepariamo la base
Stendiamo la pasta frolla alla cannella e con un anello d’acciaio ricaviamo un disco di pasta che trasferiremo su carta forno.

8.Delicati taglietti
Con un coltello effettuiamo dei tagli di lungo da 2 centimetri circa sulla circonferenza del disco. Facciamo attenzione a non rovinare la pasta.

9.Armoniose pieghe
Pieghiamo verso l’interno i lembi tagliati della frolla, quindi prendiamo l’anello d’acciaio e incastriamolo sulla pasta.

10.Chiocciola di crema
Al centro della frolla spremiamo una generosa quantità di crema pasticcera, distribuendola su tutta la superficie del dolce.

11.Prima le pere
Sbucciamo le pere coscia, togliamo il torsolo e riduciamole a spicchi, quindi zuccheriamole e bagniamole con il succo di limone.

12.Come dei raggi
Sistemiamo gli spicchi di pere sulla crema pasticcera disponendole a raggiera un po’ distanziate tra loro.

13.Poi arrivano le rosse
Puliamo le fragole, tagliamole a spicchi e adagiamole sulle pere. Aggiungiamo anche la banana tagliata a rondelle.

14.A pioggerella
Zuccheriamo la torta e inforniamo a 170 gradi per 35 minuti. Poi sformiamola dal cerchio e facciamo raffreddare.

15.Spennelliamo a freddo
Quando la torta sarà completamente fredda, con l’aiuto di un pennello, bagniamo la frutta una buona quantità di caramello.

16.Signore e signori la tarte!
Con delicatezza riempiamo tutti gli interstizi del dolce con il caramello, quindi mettiamo a riposare 10 minuti, poi serviamo porzionata.