Ricetta di Sal De Riso
Sono l’ideale per una prima colazione, o per la merenda dei bambini. Le carote semicandite sono una vera “sciccheria” per decorare i dolci monoporzione e regalano alle preparazioni un tocco di sapore ed eleganza in più. Prepariamole il giorno prima e mangiamole fredde. Per variare il sapore di questi squisiti dolcetti possiamo aggiungere le mandorle tritate che si abbinano perfettamente alle carote rendendo il dolce ancor più saporito.

Scheda per i Muffin alle carote

  • Pronto in 13 h 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 1 ora
  • Cottura 30 min
  • Quantità 12
  • Riposo 12 ore

Ingredienti per i Muffin alle carote

  • Confettura di arance: 100 grammi, diluita con un po’ di acqua (per comporre e decorare)
  • Burro: 100 grammi fuso – Per il cake alle carote
  • Zucchero semolato: 100 grammi – Per il cake alle carote
  • Carote: 100 grammi pelate e tritate – Per il cake alle carote
  • Uova intere: 100 grammi (2 uova) – Per il cake alle carote
  • Farina 00: 100 grammi – Per il cake alle carote
  • Lievito in polvere per dolci: 4 grammi – Per il cake alle carote
  • Sale fino: Un pizzico – Per il cake alle carote
  • Carote: 2 – Per le carote semicandite
  • Zucchero semolato: 100 grammi – Per le carote semicandite
  • Acqua naturale: 100 grammi – Per le carote semicandite
  • Farina di mandorle: 100 grammi dolce – Per il cake alle carote
  • Burro e farina per ungere la teglia: q.b.

Ricetta passo passo Muffin alle carote

  • Puliamo le due carote dalla scorza, grattandole con un pelaverdure, togliamo le estremità, come l’attaccatura della radice.
  • Sempre usando l’attrezzo pelaverdure, ricaviamo delle striscette sottilissime di carote che raccoglieremo in un casseruola.
  • Poniamo la casseruola sul fuoco, aggiungiamo l’acqua, lo zucchero e scaldiamo il composto a fiamma media.
  • Facciamo bollire le carote per 10 minuti, poi togliamole dal fuoco e facciamole riposare per 12 ore a temperatura ambiente.
  • Trascorso il tempo necessario, poniamo le carote nuovamente sul fuoco, facciamole bollire per un minuto, quindi mettiamo in frigo.
  • Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Nel bicchiere della planetaria, con l’attrezzo fruste, montiamo gli albumi con lo zucchero, senza però renderli a neve ferma, ma quasi liquidi.
  • A parte, in una ciotola di vetro, sbattiamo leggermente, con la frusta a mano, i tuorli. Uniamo quindi il burro liquefatto versandolo a filo.
  • In una ciotola a parte, mescoliamo assieme la farina 00, la farina di mandorle, il sale fino e il lievito. Misceliamo le polveri con cura.
  • Riprendiamo la ciotola con i tuorli, quindi versiamoci dentro gli albumi semimontati liquidi del passo 6 e mescoliamo con la spatola.
  • Aggiungiamo al composto le carote grattugiate, mantechiamo dall’alto verso il basso per rendere tutto omogeneo.
  • Aggiungiamo adesso al composto le polveri che abbiamo mescolato al passo 8.
  • Amalgamiamo delicatamente per un paio di minuti il composto per fare in modo che tutto il composto sia uniforme.
  • Imburriamo e infariniamo gli stampi di silicone per i muffin e versiamoci dentro il composto, aiutandoci con un sac à poche.
  • Riempiamo tutti gli stampini facendo arrivare l’impasto del cake fino a ¾ dal bordo. Andiamo avanti fino a esaurire l’impasto.
  • Inforniamo i cake a calore statico per 30 minuti circa a 180 gradi, quindi lasciamo intiepidire i dolcini nei loro stampini.
  • Capovolgiamo i muffin su un tavolo di lavoro, quindi lucidiamo la superficie di ogni dolcino con la confettura di arancia.
  • Rendiamo brillante la calottina di ogni dolcino aiutandoci con una pennellessa, oppure immergendo solo la parte superiore del dolce nella confettura.
  • Raffiniamo il decoro abbellendo ogni muffin con le carote semicandite del passo 5 avvolgendole a riccio. Serviamo subito i muffin morbidi e fragranti.