Smarriamoci nel labirinto della bontà e del gusto, ricetta di Sal De Riso
Una base croccante sulla quale poggia una costruzione di dolcezza. La frutta rossa come cappello per ornare la bontà. La stessa bontà che ci viene presentata da Sal De Riso. Una ricetta questa con la quale deliziare i nostri amici, lasciandoli appassionare dalla cremosità e del gusto. Da servire freddo per lasciare dolci brividi.
– Scheda della ricetta
- Porzioni 6
- Pronto in 7 h 15 min
- Difficoltà Media
- Preparazione 1 ora
- Cottura 15 min
- Riposo 3 ore
Mini cheesecake – Ingredienti
- Pasta sfoglia 2 rettangoli già pronta – Per la base croccante –
- Zucchero a velo semplice
- q.b. – Per la base croccante –
- Zucchero semolato q.b. – Per la base croccante –
- Acqua naturale q.b. – Per la base croccante –
- Crema di formaggio 500 g spalmabile – Per la crema cheesecake –
- Panna semimontata 200 g non zuccherata – Per la crema cheesecake –
- Tuori 150 g ( 3 tuorli ) – Per la crema cheesecake –
- Zucchero semolato 250 g – Per la crema cheesecake –
- Limone 15 g succo – Per la crema cheesecake –
- Fragoline di bosco q.b. fresche – Per comporre e decorare –
- More q.b. – Per comporre e decorare –
- Zucchero a velo semplice q.b. – Per comporre e decorare –
- Zucchero semolato 125 g – Per la composta ai frutti rossi
- Pectina 7 g – Per la composta ai frutti rossi
- Limone 15 g succo – Per la composta ai frutti rossi
- Gelatina neutra 15 g già sciolta e strizzata – Per la crema cheesecake
- Frutti rossi 250 grammi – Per la composta ai frutti rossi
Mini cheesecake – Procedimento passo passo
1.La geometria dolce
Stendiamo su un piano di lavoro le 2 sfoglie rettangolari e, con il rullo, tagliamole in strisce verticali e orizzontali creando dei perfetti rettangolini
2.Rendiamo umida la sfoglia
Bagniamo la sfoglia con una pennellessa da cucina intrisa di acqua, quindi spolveriamo sia con zucchero semolato, sia con zucchero a velo
3.Mettiamo in freezer
Congeliamo per 3 ore le sfoglie così tagliate e zuccherate. Alla fine, togliamole dal freezer e stacchiamole una per una, riponendole in una ciotola.
4.Costruiamo le fondamenta del gusto
Prendiamo gli stampini monoporzione in silicone e, senza bisogno di imburrarle, sistemiamo alla loro base una manciata ciascuno di rettangolini congelati
5.Comprimiamo la nostra base
Riempiamo tutti gli stampini con le sfogliette surgelate, quindi schiacciamole e comprimiamole bene sul fondo, aiutandoci con un pestello.
6.Inforniamo fino a raggiungere la doratura
Trasferiamo gli stampini così porzionati in forno statico a 200 gradi per i primi 5 minuti, quindi a 170 per altri 10 minuti, finché la sfoglia sul fondo diventa dorata.
7.Mescoliamo i tuorli e lo zucchero
Sistemiamo i tuorli in una ciotola con 125 g di zucchero semolato e misceliamo sbattendoli prima un po’ con una frusta a mano, per amalgamarli
8.Prepariamo la cremosità delle fragole
In una pentola cuociamo le fragole, prima lavate e private del picciolo, con lo zucchero, il limone e la pectina. Bolliamole solo per 5 minuti, quindi facciamo ra reddare
9.Portiamo la ciotola sui fornelli
Poniamo la ciotola con i tuorli zuccherati a bagnomaria e facciamoli scaldare, pastorizzandoli fino alla temperatura di 80 gradi.
10.Dal fornello..alla planetaria
Appena raggiunta la temperatura giusta, togliamo i tuorli subito dalla fiamma e trasferiamoli nella planetaria. Montiamoli con le fruste a lo per 12 minuti.
11.Formaggio,zucchero e limone. Amalgamiamoli !
Nel frattempo, in una ciotola capace, mantechiamo bene, con una frusta a mano, il formaggio spalmabile con il restante lo zucchero e il succo di limone
12.Ora tocca..alla panna!
Aggiungiamo la panna semimontata e uniamo la gelatina già sciolta e il limone. Mescoliamo con la frusta a mano per amalgamare bene.
13.L’abbraccio con il formaggio.
Prendiamo i tuorli con lo zucchero che abbiamo montato al passo 8 e mescoliamo anch’essi alla crema di formaggio.
14.Riempiamo con la bontà le nostre fondamenta
Prendiamo le basi croccanti preparate al passo 6 e riempiamole con la crema di formaggio che abbiamo appena mantecato al passo 13
15.Poniamo in freezer
Colmiamo di crema ogni formina fino all’orlo dello stampino e lisciamo bene la superficie. Sistemiamo in freezer per 3 ore.
16.La cremosità delle fragole sui freddi cheese cake
Togliamo lo stampo dal freezer e, senza togliere i cheese cake dalle formine, spalmiamoci su la composta alle fragole del passo 7
17.Occhio vigile sui cheesecake
Facendo attenzione che non si rompano, estraiamo con estrema attenzione e delicatezza ogni piccolo cheesecake dalla formina
18.Prepariamo lo spazio per la freschezza.
Sistemiamo tutti i piccoli cheesecake su un vassoio da portata e, al centro di ognuno, con un dito facciamo un piccolo cratere
19….freschezza delle fragoline.. Et voilà! La dolcezza è servita!
Nel cratere che abbiamo creato, sistemiamo le fragoline, poi spargiamo anche le more. Spolveriamo di zucchero a velo e serviamo a +4 gradi.