Piccoli pasticcini colorati di glamour, ricetta di Sal De Riso
Una Rivoluzione di colori e di sapori. Questi pasticcini prendono il nome dalla Regina Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI, re di Francia ai tempi della Rivoluzione Francese. Anche lei ghigliottinata. Pasticcini di cialde alle mandorle, cosi buoni e fragranti da far perdere la testa…
- Porzioni 40
- Pronto in 1 h 51 min
- Difficoltà Difficile
- Preparazione 40 min
- Cottura 11 min
- Riposo 1 ora
Macaron Marie Antoinette – Ingredienti
- Farina di mandorle 250 g – Per i pasticcini
- Zucchero semolato 250 g – Per i pasticcini –
- Zucchero a velo semplice 250 g – Per i pasticcini –
- Acqua naturale 80 g – Per il caramello –
- Zucchero semolato 250 g – Per il caramello –
- Semi di anice q.b. – Per comporre –
- Polvere di cacao amaro q.b. – Per comporre –
- Semi di papavero q.b.- Per comporre –
- Semi di sesamo q.b. scuri – Per comporre –
- Colore rosso alimentare q.b. in polvere – Per comporre –
- Albume 3 – Per i pasticcin
Procedimento passo passo
1.Diamo inizio alla Rivoluzione..del gusto!
In una casseruola, o in un pentolino fondo, sciogliamo lo zucchero semolato nell’acqua e cuociamolo fino a 115 gradi, misurando la temperatura con un termometro.
2.In un altra ciotola,versiamo lo zucchero a velo
Frattanto che lo zucchero raggiunge la temperatura ottimale, in una ciotola abbastanza capiente versiamo tutto lo zucchero a velo, setacciato precedentemente.
3.Uniamo gli albumi allo zucchero a velo
Versiamo gli albumi nello zucchero a velo, mescoliamo con una frusta a mano velocemente, quindi trasferiamo tutto nella planetaria.
4.Mescoliamo il tutto nella planetaria
Facciamo montare albumi e zucchero a velocità 3 e, nel mentre, versiamo a filo il caramello caldo (cioè lo zucchero e l’acqua sciolti al passo 1) e continuiamo a montare fino a che gli albumi si saranno raffreddati.
5.Polveri da..impasto
Nel frattempo, in una capiente ciotola mescoliamo la farina di mandorle con lo zucchero semolato. Consigliamo di setacciare le polveri, se non sono uniformi, affinché non formino grumi durante la realizzazione dell’impasto.
6.Meringa e farine di mandorle..insieme
Quando la meringa avrà raggiunto una temperatura di 40 gradi, spegniamo la planetaria e aggiungiamola alla farina di mandorle del passo
5, unendola delicatamente in 2-3 tempi.
7.Mescoliamo il composto
Adesso la massa ci sembrerà smontata, ma non preoccupiamoci! È la giusta consistenza. Mescoliamo il composto con la spatola in silicone, mentre prepariamo un sac à poche con bocchetta liscia e larga.
8.Iniziamo a dare forma al gusto
Riempiamo un sac à poche con metà del composto appena preparato, e coliamolo formando dei gruppetti di composto distanziati, tra loro, almeno di 2 centimetri. Il numero deve essere pari
9.Piccole accortezze prima d’infornare
Riempiamo tutta la placca forno di pon pon bianchi. Foderiamo con carta forno la teglia, oppure possiamo usare il tappetino di silicone, per evitare che i pasticcini si appiccichino alla base.
10.Spolveriamo la bontà sui nostri pasticcini
Per un effetto molto chic, e per esaltare il sapore dei pasticcini, prima di infornarli spolveriamone alcuni con semi di anice, altri con polvere di cacao.
11.Inforniamo per una decina di minuti
Cuociamo i macaron a 155 gradi in forno statico per 10-12 minuti massimo. Alla fine togliamoli dal forno e facciamoli raffreddare a temperatura ambiente. Prima di farcirli, stacchiamoli a coppia dalla teglia, delicatamente.
12.Polvere… di rosso
Uniamo adesso la polvere di colorante rosso nella massa bianca rimasta, che abbiamo diviso nel passo 9. Iniziamo con un pizzico appena,
mescoliamo e aggiungiamo colore, fino a raggiungere la tonalità desiderata.
13.Rosso d’amore..per i pasticcini
Mescoliamo energicamente per qualche minuto affinché l’amalgama raggiunga il colore desiderato. Misceliamo bene affinché tutto il composto sia uniforme e senza zone bianche.
14.Facciamo dei mucchietti..
Con lo stesso metodo dei macaron bianchi, riempiamo un sac à poche con bocchetta n°8, e spremiamo tutto il prodotto su una teglia forno
foderata, oppure su un tappetino di silicone, realizzando dei mucchietti di composto
15.Un po di aromi,e poi tutto in forno…
Cospargiamone ora alcuni con semi di papavero, altri con semi di sesamo scuri. Inforniamo a 155 gradi, con metodo statico per 10-12 minuti. Ricordiamo che i pasticcini devono avere un numero pari per essere poi farciti a coppia
16.Il 1789..delle delizie pasticcere!
Sforniamo i pasticcini e facciamoli raffreddare a temperatura ambiente. Una volta pronti, stacchiamoli con delicatezza, quindi farciamoli di creme con gusti a piacere. Conserviamo in frigo.