Con farro e grano saraceno, diventerà alta e soffice da mangiare con i nonni, la ricetta di Sal De Riso
Un dolce adatto a tutti quelli che amano la qualità degli ingredienti, unita alla leggerezza. Con le dosi indicate, otterremo 2 ciambelle da 18 cm di diametro. Il mix di farine che abbiamo utilizzato in questa ricetta è una miscela già pronta all’uso, vale a dire selezionatissime polveri provenienti da mulini a produzione biologica. Il risultato è un alimento gustoso e aromatico adatto a tutti. La miscela che abbiamo usato è composta da farro, segale, orzo, grano saraceno, mais, grano tenero e duro, ma per la nostra ciambella possiamo utilizzare anche la farina 00.
La ciambella di nonna Gina – Scheda ricetta
- Pronto in 1 ora
- Difficoltà Facile
- Preparazione 35 min
- Cottura 25 min
- Quantità 2
La ciambella di nonna Gina – Ingredienti
- Tuorli 110 grammi
- Uova intere 50 grammi
- Olio extravergine di oliva 185 grammi
- Zucchero a velo semplice 175 grammi
- Fecola di patate 130 grammi
- Rum 15 grammi
- Mix di farine 125 grammi (farro, segale, orzo, grano saraceno, mais, grano tenero, grano duro)
- Lievito in polvere per dolci 8 grammi (baking)
- Latte intero 50 grammi fresco
- Sale fino Un pizzico
- Albume 100 grammi
- Zucchero semolato 75 grammi
- Zucchero a velo vanigliato q.b. per decorare
Procedimento passo passo
1.Diamo inizio alla preparazione
In una capace ciotola versiamo tutto l’olio extravergine di oliva e i tuorli, prima leggermente emulsionati a cremina.
2.Amalgamiamo il tutto
Con un mixer a immersione, emulsioniamo assieme i tuorli, le uova e l’olio extravergine, per qualche minuto.
3.Come una crema
Continuiamo a mescolare assieme i composti, fino a che l’amalgama diventa gialla densa, come una sorta di zabaione.
4.Bianche e soffici
In una planetaria con le fruste a filo, montiamo a neve ben ferma le chiare con lo zucchero semolato. Facciamo andare per 11 minuti.
5.Via con il mix di farine
Nel frattempo che montiamo gli albumi, prepariamo le polveri, disposte in varie ciotole e un setaccio a maglie strette.
6.Addensiamo il composto
Riprendiamo la ciotola con tuorli e l’olio extravergine, quindi setacciamoci sopra lo zucchero a velo e la fecola di patate.
7.Pioggia di polveri
Nel versare le polveri aiutiamoci direttamente con il setaccio facendo scendere i composti direttamente sopra l’impasto.
8.Liscio e vellutato
Amalgamiamo il tutto per bene senza formazione di grumi, quindi uniamo il mix di farine e, ancora una volta, con delicatezza, amalgamiamo.
9.Uno per volta
Non aggiungiamo nessun altro ingrediente se il precedente nel frattempo non è stato ben assorbito dalla massa.
10.Aggiungiamo e mescoliamo
Uniamo all’impasto la fecola, il lievito in polvere setacciati e il sale. Continuiamo a usare una spatola di silicone.
11.Una nota alcolica
Aggiungiamo adesso il liquore rum, che possibilmente sceglieremo di ottima produzione e mescoliamo ancora dal basso verso l’alto.
12.Segreti di pasticceria
Per regalare alla nostra preparazione una texture più uniforme e setosa, aggiungiamo il latte fresco intero tutto in una volta.
13.Quasi pronto
Mescoliamo ancora per far assorbire tutto il liquido, quindi spegniamo la planetaria con le chiare montate e neve.
14.Via con le chiare
Aggiungiamo a cucchiaiate gli albumi montati a neve, mantecando la massa, lentamente, dal basso verso l’alto.
15.Così non attacca
Quando avremo finito di aggiungere tutte le chiare, ungiamo con olio due forme scannellate per ciambella e infariniamole.
16.Stampo e forno
Versiamo l’impasto negli stampi fino a ¾ dal bordo e cuociamo a 210 gradi per 10 minuti, poi abbassiamo a 180 gradi per altri 15 minuti.
17.Pronto da servire
Sforniamo il dolce, quindi facciamolo raffreddare, sformiamo e spolveriamo di zucchero a velo. Porzioniamo e serviamo.