E’ sempre festa quando si porta a tavola: la Pastiera al cioccolato, la ricetta di Sal De Riso
Golosa con il suo ripieno arricchito di cioccolato fondente, piacerà anche ai bambini questa ricetta che rappresenta una variante ghiotta della pastiera classica partenopea. La pasta frolla l’abbiamo preparata secondo il procedimento tradizionale a base di farina, burro, uova, un pizzico di sale, semini di bacca di vaniglia e un cucchiaio di profumata scorza di limone. Una volta intiepidita, è ottima se gustata con filetti di arance semicandite e panna montata. Per un piacevole pomeriggio tra amici.
Pastiera al cioccolato – Scheda della ricetta
- Pronto in 2 h 45 min
- Difficoltà Media
- Preparazione 2 ore
- Cottura 45 min
- Quantità 2
Pastiera al cioccolato – Ingredienti
- Latte intero 340 grammi fresco – per il ripieno
- Cioccolato fondente 300 grammi al 50% – per il ripieno
- Panna fresca di latteria 120 grammi liquida – per il ripieno
- Ricotta vaccina 240 grammi – per il ripieno
- Zucchero semolato 120 grammi vanigliato – per il ripieno
- Uova intere 4 (200 grammi) – per il ripieno
- Crema pasticcera 240 grammi – per il ripieno
- Grano cotto 240 grammi – per il ripieno
- Arancia candita 200 grammi – per il ripieno
- Arancia la buccia grattugiata di 1/2 frutto – per il ripieno
- Cannella 1 pizzico in polvere – per il ripieno
- Pasta frolla 2 dischi da 22 cm – per comporre e decorare
- Olio essenziale all’arancia 1 goccia – per il ripieno
Procedimento passo passo
1.A ognuno il suo peso
Prepariamo gli ingredienti pesati, quindi in una casseruola scaldiamo il latte e la panna separatamente.
2.Panna e latte
Uniamo la panna fresca e il latte ancora caldi in un’unica ciotola. Mescoliamo con la frusta per unire i liquidi.
3.Poi il cioccolato
Adesso che il latte è ancora caldo, a una temperatura di circa 40 gradi, versiamoci dentro il cioccolato.
4.Profumati semini
Prepariamo la crema per il ripieno, mescolando in una ciotola la ricotta con lo zucchero e i semi di vaniglia.
5.Una deliziosa cremina
Sciogliamo bene i due composti tra loro a crema, quindi profumiamo con un generoso pizzico di cannella.
6.Un po’ di giallo
Incorporiamo la crema pasticcera già pronta. Con la spatola mescoliamo dal basso verso l’alto.
7.Un ingrediente caratteristico
In una capace ciotola uniamo il composto di crema e ricotta appena ricavato al grano cotto. Mescoliamo per bene.
8.Ci sono quasi tutti
Mentre mantechiamo il tutto, inglobiamo al composto sia le uova sia la miscela di cioccolato del passo 3.
9.Coloriamo di arancione
Per ultimi uniamo i cubetti di arancia candita e l’arancia fresca grattugiata. Raffiniamo il composto a crema.
10.La specialità della nostra ricetta
Mescoliamo per bene i composti fino a esaurire entrambi i componenti. Anche se il composto è liquido, non siamo in errore.
11.Giusto un goccio
Uniamo una sola goccia di essenza di arancio, facendo attenzione a rispettare la quantità, perché è molto aromatica.
12.Foderiamo di frolla
Mettiamo il composto da parte, mentre stendiamo la frolla con un mattarello. Adagiamo la sfoglia sulle tortiere.
13.Via quella di troppo
Eliminiamo gli eccessi di pasta, che ci serviranno per le listarelle, quindi con le dita diamo forma perfetta alle basi di frolla.
14.Riempiamo di cioccolato
Quando le due tortiere saranno foderate per bene, dividiamo per ognuna la crema al cioccolato, aiutandoci con un mestolo.
15.Dividiamo equamente
Pareggiamo la crema al cioccolato spalmandola con una spatola a gomito, quindi rimpastiamo i ritagli di frolla.
16.Prepariamo le strisce
Stendiamo i ritagli della frolla con il mattarello, quindi, usando un lungo coltello, ricaviamo le classiche strisce per fare il reticolato.
17.Pronta per essere infornata
Inforniamo a 170 gradi per 40-45 minuti. Sforniamo e facciamo intiepidire, quindi serviamola, tagliata a fette triangolari.