Da nonna a nipote con il valore di una pietra preziosa: Occhio di bue all’albicocca, la ricetta do Sal De Riso
Questa è una di quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione, e hanno il valore affettivo di una pietra preziosa. Un piccolo
trucco da seguire è riutilizzare gli scarti di pasta frolla che si ottengono quando si intaglia la frolla con gli stampini e si crea il foro centrale. Possono essere rimpastati velocemente e stesi al fine di realizzare altri biscotti. Da questa ricetta ricaveremo circa 800 grammi di biscotti.
Occhio di bue all’albicocca – Scheda ricetta
Pronto in 1 h 45 min
Difficoltà Facile
Preparazione 1 ora
Cottura 45 min
Occhio di bue all’albicocca – Ingredienti
Farina 00: 500 g – Per la pasta frolla
Fecola di patate 125 g – Per la pasta frolla
Tuorli 3 – Per la pasta frolla
Uova intere 1 – Per la pasta frolla
Sale fino 10 g – Per la pasta frolla
Baccello di vaniglia 1/3 di semini – Per la pasta frolla
Zucchero semolato 200 g – Per la pasta frolla
Burro 300 g – Per la pasta frolla
Scorza di limone 1/4 – Per la pasta frolla
Confettura di albicocche q.b. – Per comporre e rifinire
Procedimento passo passo
1.La base
Apriamo a cratere la farina mescolata con la fecola e mettiamo al centro burro, zucchero, l’uovo, i tuorli, la vaniglia e il sale.
2.Impastiamo piano
Iniziamo a manipolare tutti gli ingredienti con delicatezza, aggiungendo il limone. Lavoriamo la pasta sbriciolata.
3.Con calore
Continuiamo a impastare gli ingredienti affinché il calore delle mani ammorbidisca sempre di più il burro e l’impasto diventa un tutt’uno.
4.In frigo
Quando avremo realizzato il panetto di impasto, raccogliamolo ordinatamente, avvolgiamolo in una pellicola e mettiamolo in frigo per 30 minuti.
5.Con le mani
Trascorsa la mezz’ora, riprendiamo il panetto di frolla, quindi portiamolo sul tavolo di lavoro leggermente infarinato e manipoliamolo.
6.Stendiamo la pasta frolla
Con un mattarello stendiamo il panetto di frolla, cercando di dargli una forma più rettangolare possibile. Infariniamo il piano di lavoro se necessario.
7.Su se stessa
Per realizzare la forma più rettangolare e precisa, mentre stendiamo il panetto di frolla, ripieghiamolo su se stesso più volte.
8.Facciamo i biscotti
Effettuando queste semplici manovre, automaticamente l’impasto prenderà una forma non ovaloide, ma piuttosto squadrata.
9.I biscotti
Quando avremo finito di stendere la pasta, con il coppapasta tondo più grande, ricaviamo dei dischi di almeno 6 cm di diametro.
10.Gli occhi di bue
Una volta realizzati tutti i dischi di frolla, possibilmente in numero pari, iniziamo a preparare gli occhi di bue.
11.Tanti anelli
Con l’aiuto di un coppapasta più piccolo, ricaviamo degli anelli. Facciamo attenzione però a “ritagliare” solo la metà numerica dei biscotti.
12.In forno
Inforniamo sia gli anelli ricavati, sia i dischi di frolla interi. Cuociamo a 170 gradi per 45 minuti. Alla fine, facciamoli raffreddare completamente.
13.La marmellata
Quando i biscotti sono completamente raffreddati, prendiamo il disco intero di frolla e spalmiamolo di confettura di albicocca.
14.La farcia
Quindi, farciamo soltanto, con l’aiuto di un cucchiaio, tutti i dischi, che faranno da base al biscotto, lasciando da parte gli anelli di frolla.
15.Li chiudiamo
Quando tutti i dischi saranno farciti di confettura, posizioniamo su ognuno un anello, poggiamolo e pressiamo leggermente.
16.Possiamo gustarli
Facciamo aderire le due parti eliminando se necessario la confettura in eccesso. Appena pronti, sistemiamoli su un vassoio da portata e serviamo.