È una preziosa conserva da tirare fuori alla prima occasione: le pesche sciroppate, la ricetta di Sal De Riso
Le pesche sciroppate sono un ottimo preparato da gustare sia al naturale, sia per realizzare ottimi dolci. In estate, quando la natura ci regala questi frutti profumati e colorati, vale le pena e il tempo per trasformare le pesche in un prodotto da assaporare in tutta la loro dolcezza e morbidezza da abbinare al gelato, a pezzettoni nelle macedonie, nelle creme oppure nei budini. La procedura è semplice e non richiede competenze particolari in cucina. Sciroppare la frutta significa cuocere mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche, o qualsiasi tipo di frutta amiamo, in una soluzione di acqua e zucchero, facciamo solo attenzione che il frutto sia sodo, maturo, di stagione e senza imperfezioni, come quella estiva, dolce e colorata.
Con le dosi riportate in questo procedimento otterremo circa 1 kg di prodotto. Per conservare le pesche nei vasi, muniamoci di utensili in vetro con tappo a vite, oppure con chiusura ermetica. Spellate e denocciolate, possiamo far si che si conservino nel tempo preparando una sciroppo composto da 250 g di zucchero semolato per litro, quindi portiamolo ad una temperatura di 80 gradi e riempiamo i vasi. Sterilizziamo i vasi immergendoli in una pentola piena di acqua e bolliamoli per 30 minuti a fuoco medio, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare i vasetti nella pentola.
Le pesche sciroppate – Scheda
- Pronto in 1 ora
- Difficoltà Facile
- Preparazione 15 min
- Cottura 45 min
Le pesche sciroppate – Ingredienti
- Pesche 8 grandi
- Zucchero semolato 1 kg e 250 grammi – Per lo sciroppo
- Acqua naturale 500 grammi – Per lo sciroppo
Procedimento passo passo
1.Colorate e carnose
Scegliamo le pesche più mature con la polpa ben soda, quindi laviamole accuratamente, una per una, sotto il getto dell’acqua corrente.
2.In acqua
Dopo averle lavate per bene, per mantenere il turgore, senza scolarle, mettiamole ancora in acqua in un recipiente di vetro o di acciaio.
3.Prepariamo la pentola giusta
Prendiamo una pentola abbastanza capiente, possibilmente di acciaio e, ancora fuori dal fuoco, versiamoci dentro tutta l’acqua.
4.Zuccheriamo
Versiamo nell’acqua metà dello zucchero semolato, cioè 250 grammi. Quindi, con una frusta a mano, mescoliamo velocemente.
5.Lo sciroppo di cottura
Con questa operazione prepariamolo sciroppo di cottura che dovrà essere fluido, quindi per realizzarlo è consigliabile mescolare prima per diluire lo zucchero.
6.Ora l’altra metà
Quando ci accorgiamo che la miscela è completamente sciolta, diventando quasi trasparente, aggiungiamo l’altra metà dello zucchero semolato.
7.Una alla volta
Quando lo sciroppo ci sembra abbastanza buono e lo zucchero si è sciolto completamente, iniziamo a immergere le pesche, una per una nel liquido.
8.La bollitura
Poniamo la pentola sul fuoco, a fiamma alta, senza coperchio e lasciamole cuocere nello sciroppo il tempo necessario che arrivino a ebollizione. Impiegheremo circa 45 minuti.
9.Scottiamole ancora
Continuiamo a scottare le pesche in acqua bollente. Per una cottura ottimale, dobbiamo attendere affinché lo sciroppo si restringa della metà.
10.Delicatamente
Quando lo sciroppo di cottura in buona parte si sarà asciugato, spegniamo la fiamma. Con un mestolo forato solleviamo le pesche dalla pentola.
11.Una sana bontà
Trasferiamo le pesche in un contenitore, quindi coliamoci parte dello sciroppo di cottura. Sbucciamole e usiamole subito per le nostre preparazioni.