Riconosciuti come i biscotti piemontesi per eccellenza, I krumiri la ricetta di Sal De Riso
Friabili biscotti le cui origini risalgono alla fine del 1800, sono originari della zona del Monferrato, in Piemonte. E’ uno dei dolci più premiati della storia della nostra pasticceria, in quanto ricevette sin dalla sua prima realizzazione, alti riconoscimenti per la sua fragranza e per il suo profumo. Ma come gustare un biscotto che ha il sapore prevalente di burro e uova? Il krumiro è squisito se mangiato da solo, ma un tè delicato, che non ne sovrasti il sapore, risulterà un abbinamento indovinato. In alternativa, gustiamolo con una bevanda dolce liquorosa, o con una calda crème brûlée. La pasticceria moderna presenta tante versioni di questo dolce, noi vi proponiamo quella con farina di mais. Con le dosi di questa ricetta, otterremo circa 30 biscotti.
Nome, zigrinatura e forma ricurva fanno del krumiro un biscotto tutto originale dove nulla fu lasciato al caso. Il nome si fa risalire probabilmente ad antiche armi ricurve africane, la forma forse ricorda quella dei baffi dell’allora nostro sovrano Vittorio Emanuele II, infine la zigrinatura, per niente considerata un vezzo, viene profilata appositamente con delle sacche.
Sal De Riso
I krumiri – Scheda della ricetta
Pronto in 45 min
Difficoltà Facile
Preparazione 30 min
Cottura 15 min
I krumiri – Ingredienti
Scorza di limone: 1/2 (Grattugiata)
Farina di mais: 280 grammi
Farina 00: 200 grammi
Burro 280 grammi
Zucchero semolato 180 grammi
Tuorli 4
Baccello di vaniglia I semini di 1
Sale fino Un pizzico
Acqua naturale q.b. per l’impasto
I krumiri – Procedimento passo passo
1.Il burro in planetaria
Sistemiamo l’attrezzo foglia nella planetaria, quindi versiamo dentro il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
2.Profumiamo con la vaniglia
Estraiamo i semini della bacca di vaniglia ricavati al momento, quindi uniamoli al burro.
3.Uniamo i tuorli
Avviamo 30 secondi la macchina, poi spegniamola e uniamo i tuorli facendoli scendere a filo.
4.Lo zucchero e le scorzette
Con una grattugia ricaviamo le scorzette di limone, quindi incorporiamole alla preparazione, come pure lo zucchero semolato.
5.La farina di mais
Avviamo la macchina a media velocità, solo per 5 minuti, quindi fermiamola e prepariamo la farina di mais.
6.Mescoliamo le polveri
Aggiungiamo alla farina gialla anche quella 00 e mescoliamo con le mani le polveri ricavando un unico composto.
7.Aggiungiamo le farine
Fermiamo la planetaria e inseriamo le farine, versandole a pioggia in un colpo solo. Riavviamo la macchina.
8.Un pizzico di sale
Mescoliamo l’impasto per 10 minuti circa a velocità media, mentre aggiungiamo un pizzico di sale fino.
9.L’acqua se necessaria
Mentre l’impasto sta lavorando, possiamo aggiungere qualche goccina di acqua, nel caso dovessimo notare che l’impasto è troppo duro e secco.
10.La giusta consistenza
Quando ci renderemo conto che l’impasto è compatto, ma abbastanza manipolabile, fermiamo la planetaria e controlliamolo.
11.Lavoriamo con una spatola
Mescoliamo con una spatola e manipoliamo l’amalgama affinché tutti gli ingredienti siamo tutti assorbiti nell’impasto.
12.In un sac à poche
Trasferiamo l’impasto dei biscotti in un sac à poche con bocchetta spizzata e prepariamo una teglia foderata con carta forno.
13.Un filoncino d’impasto
Con un po’ di abilità, spremiamo la pasta sulla teglia formando un lungo filoncino per tutta la larghezza della tortiera.
14.Incurviamo i biscotti
Step 14 – I krumiri
Da questo filone ricaviamo dei pezzetti lunghi circa 5 centimetri, tagliandoli con un coltello, quindi incurviamoli.
15.Le estremità verso il basso
Per incurvarli, come se fossero ognuno un paio di baffi, pieghiamoli leggermente dalle estremità verso il basso.
16.In forno 15 minuti
Quando avremo ridotto tutto in piccole porzioni, cuociamoli in forno a 200 gradi per 15 minuti. Sforniamo, facciamo raffreddare e gustiamo.