Ricetta di Sal De Riso
Le crepes sono un dolce ideale da gustare lentamente. Realizzarle flambate è una chiccheria da buongustai. ma, per evitare di fare grossi danni in cucina dando fioco al liquore, un’accortezza in più da applicare nel momento in cui vogliamo realizzarle è quella di versare il Grand Marnier, un ottimo liquore ad alta gradazione alcolica, che si presta bene a queste preparazioni per il suo aroma.
Indicato per le crêpe, in quanto rilascia un aroma gradevolissimo, diamogli fuoco con un fiammifero di quelli lunghi, poi lasciamo che l’alcool contenuto nel liquore si consumi con il calore e la fiamma si spenga da sola. A questo punto, siamo pronti a gustare la nostra preparazione calda appena preparata.

Scheda delle Crêpes al Grand Marnier

  • Pronto in 35 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 5 min
  • Quantità 10

Crêpes al Grand Marnier – Ingredienti

  • Sale fino
  • Un pizzico – L’impasto delle crêpes
  • Latte intero 500 g – L’impasto delle crêpes
  • Olio extravergine di oliva 20 g – L’impasto delle crêpes
  • Arancia candita Qualche filetto – Per comporre e decorare
  • Crema pasticcera 500 g – Per comporre e decorare
  • Zucchero a velo semplice q.b. – Per comporre e decorare
  • Grand Mamier q.b. – Per comporre e decorare
  • Burro q.b. (per la pirofila)
  • Uova intere 150 g – L’impasto delle crêpes
  • Farina 00 200 g – L’impasto delle crêpes
  • Zucchero semolato 30 g – L’impasto delle crêpes

Procedimento passo passo per fare le Crêpes al Grand Marnier

1.La farina prende aria
Sul nostro tavolo di lavoro, stendiamo un ampio foglio di carta forno, quindi setacciamoci sopra la farina, arieggiandola.

2.Le uova
In una ciotola versiamoci tutte le uova e saliamole con un generoso pizzico di sale. Con un frusta a mano, mescoliamo.

3.Lo zucchero
Alle uova aggiungiamo adesso l’olio extravergine di oliva, sempre mescolando, per rendere il composto più fluido possibile. Uniamo anche lo zucchero.

4.Il latte
Versiamo a filo il latte, poco per volta, mentre lo alterniamo alla farina. Misceliamo continuamente evitando i grumi nell’impasto.

5.Mescoliamo con cura
Alterniamo gli ingredienti fino a esaurirli, quindi mescoliamo ripetutamente. È di fondamentale importanza la totale assenza di grumi.

6.Senza grumi
Con un colino per i liquidi, filtriamo l’impasto delle crêpes per evitare che rimangano piccole palline di farina.

7.In padella
Scaldiamo un padella senza condimento e, quando il fondo di essa diventerà caldo, versiamo con un mestolo un po’ di prodotto.

8.Movimenti circolari
Per distribuire bene l’impasto, roteiamo la padella, mentre rimettiamo sul fuoco solo per pochi secondi. Quindi facciamo dorare.

9.Su entrambi i lati
Quando ci accorgiamo che la crêpe inizia a staccarsi dal fondo della padella, rigiriamola semplicemente, capovolgendola con una paletta.

10.Deve colorarsi
Cuociamo anche l’altro lato della crêpe, quindi attendiamo qualche secondo affinché si dori, per cui sarà definitivamente cotta.

11.La crema pasticcera
Sistemiamo sul tavolo di lavoro una crêpe per volta, quindi spalmiamoci sopra un generoso strato di crema pasticcera.

12.Distribuiamola bene
Distribuiamo la crema su tutta la superficie della crêpe, quindi spalmiamone uno strato ben corposo, aiutandoci con una spatola.

13.La teglia è pronta
Con un pezzetto di burro ammorbidito, aiutandoci con le mani, ungiamo la pirofila da forno lungo tutti i bordi e sul fondo.

14.Le arance candite
Profumiamo la crêpe con qualche filetto di arancia semicandita, spargendone un po’ qua e là, per dare un tocco agrumato al dolce.

15.Un rotolino di bontà!
Avvolgiamo la crêpe su se stessa come un involtino, ma senza stringerla troppo. Sistemiamola nella pirofila.

16.Piovono zuccheri
Zuccheriamo la crepe abbondantemente con una spolverata di zucchero a velo vanigliato. Fino a imbiancarla completamente.

17.In forno
Mettiamo in forno solo 5 minuti per farla caramellare in superficie, a 250 gradi. Quindi togliamola e portiamola sul tavolo di lavoro.

18.Il grand Marnier
Senza togliere la crêpe dalla pirofila, spruzziamo ora sul dolce un po’ di liquore Grand Marnier, bagnandone la superficie.

19.A fiamma viva!
Diamo fuoco al liquore e aspettiamo che l’alcol contenuto esaurisca la sua carica. Serviamo la crêpe ancora calda direttamente nella piccola pirofila.