Composta di frutta e sofficità della mousse la carta vincente, ricetta di Sal De Riso
Banacao di banane e cacao di sapori e aromi da servire con un buon caffè alla cannella. Se preferiamo o per questioni di tempo, possiamo acquistare la pasta frolla già pronta surgelata nei supermercati. Ma volendo risparmiare ancora più tempo e danaro, è possibile prepararne in casa una buona quantità, surgelarla e servircene ogni volta che vogliamo. Procediamo realizzando l’impasto, quindi congeliamo il panetto nel freezer del nostro frigo. Nel momento in cui decidiamo di fare un dolce con base di frolla, togliamo l’impasto dal freezer la sera prima e lasciamolo scongelare in frigo almeno per 8 ore. Al momento dell’uso, non ci resta altro che stenderlo con un mattarello e procedere con le nostre ricette.

Banacao di banane e cacao – La scheda della ricetta

  • Pronto in 1 h 40 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 50 min
  • Cottura 50 min

Banacao di banane e cacao – Ingredienti

  • Farina 00 500 g – Per la pasta frolla
  • Fecola di patate 125 g – Per la pasta frolla
  • Tuorli 60 g (3) – Per la pasta frolla
  • Sale fino 10 g – Per la pasta frolla
  • Baccello di vaniglia 1/3 di semini – Per la pasta frolla
  • Zucchero semolato 200 g – Per la pasta frolla
  • Burro 300 g – Per la pasta frolla
  • Scorza di limone 1/4 di scorzetta grattugiata – Per la pasta frolla
  • Banana 400 g – Per le banane alla vaniglia
  • Zucchero semolato 100 g – Per le banane alla vaniglia
  • Succo di limone 1/2 limone – Per le banane alla vaniglia
  • Vaniglia Bourbon I semini di 1/2 bacca – Per le banane alla vaniglia
  • Cioccolato fondente 300 g fuso a 50 gradi – Per la mousse al cioccolato
  • Panna montata 600 g – Per la mousse al cioccolato
  • Tuorli 150 g (8) – Per la mousse al cioccolato
  • Zucchero a velo semplice 150 g – Per la mousse al cioccolato
  • Cacao q.b. amaro – Per comporre e decorare
  • Banana 3 fettine con la buccia – Per comporre e decorare
  • Cannella 3 stecche – Per comporre e decorare
  • Gocce di cioccolato fondente q.b. (o decorazioni a piacere) – Per comporre e decorare
  • Zucchero semolato 50 g – Per comporre e decorare

Procedimento passo passo

1.La pasta frolla
Versiamo la farina e la fecola su un piano di lavoro e, con le mani, creiamo un cratere, cioè allarghiamo le polveri verso l’esterno.

2.La vaniglia
Al centro di questo cratere versiamo zucchero, limone, semini di vaniglia, burro morbido, tuorli e sale. Iniziamo a impastare il tutto.

3.Finché non si compatta
L’impasto durante la lavorazione si sbriciolerà, ma non preoccupiamoci, perché il calore delle mani scioglierà il burro e l’amalgama diventerà più compatta.

4.In frigo
Amalgamiamo l’impasto e creiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e riponiamolo in frigo alla temperatura di +4 gradi per 30 minuti.

5.Via col mattarello
Trascorso il tempo necessario al riposo, riprendiamo la frolla dal frigo, togliamo la pellicola nella quale lo avevamo avvolto, e stendiamola con un mattarello.

6.In forno
Imburriamo e infariniamo una tortiera tonda e foderiamola con la frolla stesa con il mattarello al passo 5 e inforniamola per 45 minuti a 170 gradi.

7.La mousse al cioccolato
Misceliamo i tuorli con lo zucchero a velo e poniamoli a bagnomaria a 75 gradi, quindi montiamo il tutto nella planetaria a velocità 3 per almeno 10-12 minuti.

8.Al freddo
Montiamo la panna fresca, e sciogliamo il cioccolato a bagnomaria a 50 gradi. Uniamo tutti gli ingredienti e mescoliamo. Mettiamo in frigo a rassodare la mousse.

9.Banane alla vaniglia
Sbucciamo le banane e con un coltello a affettiamole a rondelle. Spruzziamole con il succo di limone, zuccheriamole e profumiamo di vaniglia.

10.Insoliamo bene
Sigilliamo con la pellicola trasparente il contenitore dove abbiamo riposto le banane, avvolgendole con almeno 10 strati per creare una cottura uniforme.

11.Banane in forno
Cuociamo le banane nel microonde al massimo della potenza solo per 5 minuti. Durante la cottura la pellicola si gonfierà a dismisura, ma non esploderà.

12.Eccole cotte
Togliamo la ciotola con le banane dal microonde e, con un coltello, tagliamo la pellicola. Le banane sono perfettamente cotte!

13.Una shakeratina
Mescoliamo le banane con cura, aiutandoci con una spatola di silicone. Iniziamo a comporre la torta. Prendiamo la base di frolla del passo 1, ormai già cotta e raffreddata.

14.Componiamo la torta
Prendiamo una banana intera e, senza sbucciarla ricaviamo 3 rondelle spesse tagliate con un coltello. Zuccheriamole e sistemiamole su un piano di lavoro.

15.Al flambè
Con la fiamma del cannello flambiamo le banane rendendole dorate in superfice. Attenzione durante l’utilizzo di questo utensile, perché potrebbe essere pericoloso.

16.Prima farcitura
Riprendiamo la base di frolla, sformiamola e farciamola con la purea di banane al microonde, che abbiamo ottenuto al passo 12, quindi spatoliamola per livellare bene il composto.

17.Le creme
Togliamo dal frigo la mousse al cioccolato fondente che abbiamo preparato al passo 7 e spalmiamone un abbondante strato sulla purea di banane, coprendo la superficie della torta.

18.Spatoliamo bene
Con una spatola a gomito, livelliamo bene tutta la torta e, con una spatola a gomito, lisciamo la mousse, rendendo la superficie del dolce vellutata e uniforme.

19.I ghirigori
Con la punta della lama della spatola a gomito, affondiamo a casaccio creando sulla mousse delle increspature irregolari, ma di effetto, che ci serviranno per decorare.

20.Decoriamo la torta
Dopo aver creato gli incavi di crema al cioccolato, con un setaccino spolveriamo abbondantemente la torta con il cacao amaro, riempiendo le fessure delle increspature di mousse.

21.Le banane
Continuiamo a decorare la superficie della torta, abbellendola con le rondelle di banane flambé che abbiamo caramellizzato al passo 14. Disponiamole vicine, a mo’ di petali.

22.Il tocco finale
Finiamo con le gocce di cioccolato fondente. A piacere possiamo scegliere altri formati a nostro gusto. Sistemiamo le stecche di cannella e gustiamo subito a fette.