Un asso nella manica da preparare anche in anticipo
Detti anche cornetti o fagioli mangiatutto, questi fagiolini vengono raccolti prima del tempo, cioè quando il baccello è ancora tenero e privo di filo che, con il passare del tempo diventa più duro. Prepariamole con largo anticipo, basterà toglierle dal frigo e passarle in forno caldo per pochi minuti e il gioco è fatto. Un vino che incontra bene i sapori di questo piatto potrebbe essere un Pignoletto Frizzante Floriano Cinti (Emilia Romagna), color paglierino, agrumato con sentori di pesca e dal gusto in bocca fresco e sapido. La mortadella Bologna IGP (a Indicazione Geografica Protetta) che abbiamo usato in questa ricetta, è un insaccato di carne di suino cotta, tipico di Bologna, ma prodotto anche in altre regioni, tra cui Lombardia, Piemonte e Lazio. Di forma cilindrica oppure ovale, viene prodotta con carni magre finemente tritate e lardelli di grasso. Deve essere di colore rosato con i lardelli ben definiti all’interno della carne che, al taglio, non si devono staccare.

Zucchine ripiene con fagiolini e mortadella Bologna – Scheda ricetta

  • Ingredienti per 4 Persone
  • Pronto in 2 ore
  • Difficoltà Facile

Zucchine ripiene con fagiolini e mortadella Bologna – Ingredienti

  • Zucchine 8
  • Fagiolini 100 grammi
  • Patate a pasta gialla 300 grammi
  • Pane grattugiato 20 grammi
  • Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
  • Uova intere 2
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Cipolline fresche 1
  • Mortadella 100 grammi in un’unica fetta
  • Pecorino 50 grammi grattugiato
  • Sale fino q.b.

Procedimento passo passo

1.Le patate al vapore
Su un tagliere sbucciamo le patate, tagliamole a dadini, sistemiamo nell’apposito cestello, e cuociamo al vapore di in acqua salata per 5 minuti.

2.E’ la volta dei fagiolini
Spuntiamo i fagiolini, laviamoli e tagliamoli a tocchetti, quindi lessiamoli in acqua bollente salata per 5 minuti. Scoliamoli e mettiamoli in una ciotola.

3.Il ripieno
Aggiungiamo le patate ai fagiolini, uniamo la mortadella tagliata a dadini e le uova sbattute. Aggiungiamo anche il cipollotto tagliato a fettine, il pecorino e il prezzemolo tritato e amalgamiamo bene.

4.Le zucchine
Puliamo le zucchine, laviamole e scottiamole in acqua bollente salata per 5 minuti, quindi scoliamole con una schiumarola e facciamo intiepidire.

5.Sagomiamo le zucchine
Tagliamo e zucchine nel senso della lunghezza, scaviamole delicatamente con un cucchiaino, tagliamo la polpa così ottenuta a pezzetti e uniamola alla farcia, amalgamando.

6.Farcite e mangiate
Riempiamo le zucchine con il composto, livelliamo con il dorso di un cucchiaio, cospargiamo con pangrattato e condiamo con un filo di olio. Disponiamo le zucchine su una teglia foderata con carta da forno e cuociamo a 180 gradi per 30 minuti. Serviamo calde, oppure fredde.