Frittatina di piselli insaporita dagli asparagi bianchi e i ravanelli: adatta per un contorno, ma anche come piatto unico
Sergio Barzetti
Non gli manca niente! Saporito, completo e colorato, è adattissimo da essere preparato prima e gustato al volo. Un piatto allegro e fresco. Inoltre è anche ben bilanciato sotto l’aspetto nutrizionale. L’insalatona che abbiamo preparato è davvero gustosa, ottima come contorno, come secondo piatto o come piatto unico ricco e nutriente.
Pronto in 1 ora
Difficoltà Facile
Preparazione 25 min
Cottura 35 min
Ingredienti per 4 porzioni
- 5 uova intere
- 200 grammi di piselli freschi
- 200 ml di latte intero
- 80 g di lollo verde
- 80 g di valeriana
- 400 g di asparagi bianchi
- 15 ravanelli
- Succo di 1 limone
- 150 g di grana grattugiato, più 10 g per condire alla fine
- Erbe aromatiche miste (maggiorana e alloro)
- Olio, sale e pepe q.b.
Preparazione
Prendiamo i piselli e sbollentiamoli in acqua profumata con una foglia di alloro e un filo d’olio. Poi scoliamoli e frulliamoli con un mixer a immersione.
Sbattiamo le uova col latte e la purea di piselli. Successivamente incorporiamo il parmigiano, un pizzico di sale e qualche fogliolina di maggiorana tritata al coltello.
Versiamo il composto in una teglia rettangolare, foderata con carta forno bagnata e strizzata. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.
Nel frattempo laviamo e asciughiamo le insalate. Sciacquiamo gli asparagi, priviamoli della parte finale del gambo e tagliamoli a julienne. Puliamo anche i ravanelli e tagliamoli a rondelle.
Immergiamo asparagi e ravanelli nell’acqua fredda e teniamoli da parte. Intanto prepariamo un’emulsione a base di sette cucchiai di olio, il succo di un limone, sale, pepe e foglioline di maggiorana.
Tagliamo la frittata di piselli a quadrotti a triangoli. Componiamo il piatto cominciando da un letto di insalate. Proseguiamo con gli asparagi e i ravanelli (non tutti), poi adagiamo sopra la frittatina
Cospargiamo il tutto uniformemente con il grana grattugiato e condiamo a piacere con l’emulsione a base di limone preparata poc’anzi.
Prima di servire, decoriamo l’insalatona con un composizione di ravanelli, cioè prendiamo le fettine di ravanello avanzate, pratichiamo un taglio sul raggio di ognuna e incastriamole a coppie, incrociando le due fessure.