Chi sono gli Chef più ricci di tutta Italia? Chi sono quei cuochi che grazie alle loro abilita in cucina sono riusciti a creare un impero? Barbieri? Cannavacciuolo? Cracco? Scopriamo la classifica che di certo sorprenderà tutti (o quasi).
Da circa 12 anni gli chef più blasonati d’Italia sono arrivati nelle nostre case grazie a trasmissioni tv pronte a elevare i professionisti dei fornelli in personaggi televisivi: ovviamente per i più bravi la gloria è arrivata in pochissime settimane, regalando fama e gloria ben oltre la cucina e generando un business milionario.
La classifica degli chef più ricchi d’Italia
Ma chi sono i cuochi più ricchi in Italia? Sono i giudici e chef che tutti i giorni vediamo in TV o sono altri, scopriamo nella classifica degli chef più ricchi del nostro paese.
Primo posto Chicco & Bobo Cerea

(foto via davittorio.com)
La medaglia d’oro spetta alla famiglia Cerea, di Bergamo: il loro ristorante Da Vittorio è uno dei riferimenti italiani nel mondo della cucina. I fratelli Chicco & Bobo Cerea infatti godono di ben 7 stelle Michelin per un fatturato di circa 40 milioni di euro (Secondo BergamoNews)
Una cifra da capogiro che fa capire il business della ristorazione quanto importante sia per il nostro paese.
Secondo posto: Massimo Bottura

(foto via osteriafrancescana.it)
Medaglia d’argento per Massimo Bottura, chef modenese, che conquista il secondo posto con un fatturato di 17 milioni di euro (un +70% rispetto l’anno precedente).
Il suo successo arrivare dal ristorante di Modena, l’Osteria Francesca, eletto miglior ristorante del mondo in diversi anni di attività: la sua cucina creativa e rivoluzionaria non può lasciare indifferenti gli amanti del settore.
Con un capitale così importante anche lui ha deciso di diversificare il business, come ad esempio investendo su un progetto chiamato Gatto Verde.
Terzo posto: Massimiliano Alajmo

(Foto via alajmo.it)
Sul gradino più basso del podio troviamo gruppo di Massimiliano Alajmo, guidato dallo chef che da Rubano (in provincia di Padova) è riuscito a diventare un icona della cucina italiana.
Il suo fatturato è passato dai 10 milioni di euro ai 16 milioni in un solo anno: anche lui ha deciso di investire su altri business legati direttamente o indirettamente al mondo della ristorazione.
Terzo posto: Antonino Cannavacciuolo
Appena giù dal podio troviamo Antonino Cannavacciuolo e la sua Villa Crespi: lo chef, già noto ma divenuto un vero personaggio televisivo grazie a MasterChef Italia, ha ottenuto ricavi per 9,8 milioni di euro.
Da notare che solo uno su quattro è un volto televisivo affermato, gli altri tre sono chef che hanno deciso di investire su loro stessi e i loro ristoranti evitando “alcune strade”