Buona e genuina, affonda le sue radici negli albori della gastronomia
Si è detto tutto, o quasi, su come si realizza e si cuoce la sfoglia all’uovo fatta in casa, ma c’è sempre da imparare e da aggiungere alla nostra esperienza, come per esempio come si colora, aggiungendo altri ingredienti che permettono di esaltare ancora di più i condimenti. Aggiungendo gli spinaci, ad esempio, si può fare una pasta verde, molto indicata per la preparazione di lasagne.
Con lo zafferano, invece, possiamo creare ottime fettuccine da servire con un condimento di pesce. Se vogliamo una pasta dal colore rosso, buona da servire con un ragù di prosciutto, aggiungiamo all’impasto del concentrato di pomodoro.
Unendo il cacao amaro, infine, avremo tagliatelle molto adatte per condimenti dai sapori forti, come quelli a base di cinghiale oppure di anatra. Nella preparazione della pasta dobbiamo prestare attenzione alla compattezza della stessa ed eventualmente modificare in corso d’opera il nostro impasto per ottenere, infine, una sfoglia perfetta.
Come si presenta l’impasto per la pasta all’uovo?
Se prepariamo l’impasto e notiamo che è troppo umido, uniamo della farina, un po’ per volta, e proseguiamo la lavorazione. Se, invece, l’impasto dovesse essere troppo sodo, aggiungiamo un po’ di uovo, se siamo ancora in tempo. Altrimenti bagniamoci le mani e, senza asciugarle, riprendiamo la lavorazione. Ripetiamo l’operazione tante volte, quante ne occorrono per ottenere il giusto livello di morbidezza. L’impasto è pronto se, tagliandolo a metà, l’interno appare “spugnoso”, cioè se presenta delle bolle d’aria.
Come stendere la sfoglia per la pasta all’uovo
Ruotiamo spesso la sfoglia mentre la spianiamo con il mattarello, così otterremo la classica forma tonda e lo spessore sarà uniforme. Quando tiriamo la sfoglia, il mattarello deve ruotare sempre dal centro dell’impasto verso l’esterno.