Gli accorgimenti e i piccoli segreti della ricetta classica per fare in casa un ottimo brodo di carne: i consigli di Anna Moroni
Il brodo di carne è un ottimo preparato da utilizzare anche per la cucina moderna. Utile per evitare l’uso di grassi e per insaporire molti piatti, è davvero molto semplice, da realizzare in casa e la difficoltà maggiore sta nel trovare un buon pezzo di carne. Per prepararlo, dunque, a regola d’arte, bisogna iniziare dall’acqua fredda, immergendo tutti gli odori, a differenza della carne che va aggiunta quando il brodo è già caldo.
Una volta pronto, possiamo utilizzarlo subito per le nostre preparazioni che ne necessitano. Non saliamo molto l’acqua del brodo, in quanto ci serve con un sapore neutro e non già salato. Se volessimo conservarlo in frigo, utilizziamo degli appositi contenitori ermetici possibilmente di vetro. Se invece volessimo congelarlo, preferiamo i contenitori per il ghiaccio, così all’occorrenza si scongelano solo le quantità desiderate. Infine, per dare più sapore al brodo, utilizziamo la cipolla rossa per regalare più colore.

Con la carne di muscolo di vitello, che abbiamo utilizzato per il brodo, possiamo fare delle ottime polpette di bollito

Anna Moroni

Preparare il brodo di carne – Scheda

  • Pronto in 2 h 30 min
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 min
  • Cottura 2 ore

Preparare il brodo di carne – Ingredienti

  • Muscolo di manzo 500 grammi
  • Cipolla rossa 1
  • Carote 1
  • Sedano Un gambo intero
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale fino Un pizzico

Preparare il brodo di carne – Procedimento

Prima le verdure tagliuzzate, poi in pentola per 2 ore
Ripuliamo la cipolla della buccia esterna e tagliamola in due parti. Tagliamo in due anche la carota e il gambo di sedano. Sciacquiamo per bene tutte le verdure sotto acqua corrente. Riempiamo una pentola di acqua fredda e riponiamoci le verdure. Aggiungiamo il pezzo di manzo, che avremo precedentemente lavato, facendo attenzione che sia completamente coperto dall’acqua.

Saliamo e accediamo il fuoco. Lasciamo bollire per 2 ore. Man mano che le impurità della carne vengono a galla, eliminiamole con una schiumarola per evitare che il brodo si scurisca troppo. Appena pronto usiamolo per le nostre preparazioni. La carne va mangiata subito servita a fette con una buona salsa, oppure condita con un filo di olio extravergine.