Ravioli al vitello e scarola
Il primo piatto che profuma di verde, burro e formaggio

Ricetta di Antonella Clerici
I ravioli, un classico della cucina italiana. Ma questa volte li abbiamo ripieni con scarola e carne di vitello. L'impasto è realizzato con semola rimacinata e farina 00 pe renderli più leggeri e digeribili. Un vino da abbinare è certamente un rosato della Maremma toscana, fatto con il Sangiovese con una pennellata di Ciliegiolo, un vino straordinario ed eclettico. Richiama ed esalta perfettamente i sapori del piatto, senza coprirli.





150 grammi - Per la sfoglia
100 grammi - Per la sfoglia
2 - Per la sfoglia
q.b. - Per la sfoglia
400 grammi - Per il ripieno
250 grammi - Per il ripieno
q.b. - Per il ripieno
1 - Per il ripieno
1 spicchio - Per il ripieno
100 grammi - Per il ripieno
100 grammi - Per condire
q.b. grattugiato - per condire
1.Nel blender perch* è più semplice

In un mixer, impastiamo la semola e la farina con le uova. Ottenuta una palla, trasferiamo l’impasto sulla spianatoia e lavoriamolo con le mani. Poi avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare per qualche tempo in frigorifero.
2.Cottura velocissima

Tagliamo la carne di vitello a listarelle sottili e cuociamole per 15 minuti circa in una padella con un filo d’olio extravergine. Regoliamo di sale.
3.Direttamente in padella

Tagliamo a listarelle sottili la scarola e ripassiamola in padella con olio e aglio. Saliamo e cuociamo fino a quando la verdura sarà ben appassita. Poi eliminiamo l’aglio.
4.Facciamolo riposare

Tritiamo al coltello la carne di vitello e la scarola (il ripieno dovrà essere grossolano), mettiamoli in una ciotola e aggiungiamo l’uovo e il grana. Mescoliamo bene il tutto e lasciamo riposare il composto per qualche tempo in frigorifero.
5.Con dentro le foglioline di imaggiorana

Tiriamo una sfoglia sottile utilizzando la macchinetta per la pasta. Stendiamola sul piano, aggiungiamo la maggiorana, pieghiamola a metà e ripassiamola nella macchinetta, in modo da “imprigionare” le foglioline all’interno.
6.Disponiamo il ripieno sulla sfoglia

Disponiamo dei mucchietti di ripieno su una parte di sfoglia, distanziandoli l’uno dall’altro. Copriamo con altra sfoglia e premiamo bene intorno al ripieno per eliminare l’aria in eccesso.
7.Ricaviamo il raviolo

Spennelliamo con acqua la sfoglia intorno al ripieno e ricaviamo i ravioli, coppandola con una formina tonda. A piacere, possiamo poi torcerli con le mani, in modo da ottenere una originale spirale.
8.Pochi istanti di cottura

Tuffiamo i ravioli in acqua bollente e salata e cuociamoli fin quando tornano a galla. Scoliamoli e condiamoli con il burro precedentemente fuso. Impiattiamoli e completiamo con un’abbondante spolverata di grana grattugiato
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »