Pollo piccante
Bello da vedere è adatto per un apericena elegante

Ricetta di Anna Moroni
Bello da vedere e piccante da gustare, il pollo come lo abbiamo cucinato in questa ricetta, è davvero delizioso mescolato alla pastella di noci. Raffinate e adatte a una cena importante, queste quenelle le abbiamo servite in un calice adatto agli aperitivi decorato con roselline di carota.
Per farle, sbucciamo la carota e tagliamo la parte bassa, in modo da ottenere una punta. Ora incidiamo con un coltello, dall’alto (a circa 3 centimetri dalla punta) verso il basso, ruotiamo la carota e incidiamo di nuovo. Dopo tre o quattro incisioni, la rosellina si staccherà da sola. Continuiamo così, fino a utilizzare tutta la carota. Ripetiamo il procedimento con altre carote per crearne altre.





600 grammi
1 spicchio
2 tazze
10 fette
100 grammi
1 litro per il brodo
Una costa per il brodo
Una foglia per il brodo
100 grammi di gherigli
Un cespo
1.Facciamo prima il brodo e tuffiamoci dentro il pollo
Mettiamo l’acqua sul fuoco. Quando è bollente aggiungiamo le verdure, cioè il sedano, una carota, l’alloro e una cipolla intera, infine il petto di pollo tagliato a pezzettoni. Lasciamo bollire per 10-15 minuti.
2.Il soffritto frullatro, poi uniamo il pollo
Mentre il pollo cuoce nel brodo, tagliamo i bordi del pan carrè e mettiamo la parte bianca a bagno nel latte. Facciamo soffriggere nell’olio la cipolla tritata finemente, con l’aglio e i peperoncini fatti a pezzetti. Una volta dorato, togliamo l’aglio e mettiamo il soffritto nel mixer insieme al pan carrè ben strizzato dal latte. Aggiungiamo le noci e frulliamo anche esse per pochi secondi, affinché il composto resti grossolano, ma compatto. Versiamo il tutto in una ciotola e regoliamo di sale. Frattanto il pollo sarà cotto, quindi scoliamolo dal brodo e sfilacciamolo aggiungendolo alla farcia frullata. Mescoliamo con una paletta di legno e aggiungiamo il formaggio, continuando a rimestare.
3.Le quenelle e le rose di carota
Laviamo la scarola, tagliamola a striscioline sottili, asciughiamola, regoliamo di sale, quindi distribuiamola sistemandone un po' sul fondo di una ciotola o di un bicchiere nel quale abbiamo deciso di servire il pollo. Adesso riprendiamo l'amalgama frullata che dovrebbe essere abbastanza densa adatta a realizzare delle quenelle, cioè le polpettine che si realizzano con l'aiuto di due cucchiai per farle ordinate e ovali. Quindi realizziamo le quenelle e man mano che le facciamo, poggiamole sulla scarola. Alla fine decoriamo con le rose di carota e portiamo in frigo.
Recensioni degli utenti
Vota questa ricetta
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »