Mezze maniche cacio, pepe, cozze e pomodorini
Il pecorino è l’unico formaggio che esalta il gusto delle cozze

Ricetta di Renato Salvatori
Questa ricetta è ideale da preparare quando abbiamo poco tempo, e vogliamo comunque fare bella figura in famiglia o con gli amici. Molto gustosa e invitante, come del resto tutti i piatti provenienti dalle usanze tipiche romane, al gusto è ricco e corposo anche per quel che riguarda i valori nutrizionali, ecco perché era uno dei pasti principali dei pastori.





500 grammi
200 gr rigate
Un pizzico
50 g Romano grattugiato
q.b.
3 a grappolo
q.b.
1.Nera come una cozza

Spazzoliamo le cozze sotto l’acqua corrente ed eliminiamo i piccioli. Apriamoli in padella con un filo di olio, peperoncino e pepe. Dopo qualche minuto, togliamo parte dei gusci e facciamo ridurre il sughetto.
2.Profumo di mare

Cuociamo le mezze maniche in una pentola con acqua salata. Frattanto, riduciamo i pomodori a cubetti, eliminando i semini, e tritiamo il prezzemolo. Scoliamo la pasta e versiamola nella padella del pesce. Mantechiamo a fiamma vivace.
3.Tanto cacio e pepe

A fine cottura, uniamo il prezzemolo tritato e i pomodori tagliati a cubetti, ma senza farli cuocere troppo. Regoliamo di sale e pepe e impiattiamo, spolverando di pecorino e abbondante pepe macinato.
Recensioni degli utenti
Vota questa ricetta
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »