Lasagne alla parmigiana di melanzane
Un piatto che gioca anche d'anticipo: prepariamole, cuociamole le conserviamole per il giorno dopo

Ricetta di Sergio Barzetti
In questa ricetta la melanzana è in versione lasagna, deliziosa e molto leggera, sia per preparazione, sia per ingredienti. Un vino eccellente per gustare al meglio questo piatto è un Etna bianco, fatto con uve Carricante e Catarratto, più altre uve locali come la Minnella. È un vino snello, elegante e minerale, dal sapore unico. Inoltre, possiamo giocare d'anticipo: possiamo preparare e cuocere la pasta il giorno prima e conservarla. Dopo averla tagliata e scottata, passiamola nell’acqua fredda e adagiamola su un foglio di carta forno bagnato e strizzato. Copriamo con un altro foglio bagnato e strizzato e arrotoliamo. In questo modo possiamo conservare la sfoglia in frigorifero e utilizzarla il giorno dopo.






q.b. - Per il condimento
1 foglia - Per la crema di latte
1 litro - Per la crema di latte
75 grammi - Per la crema di latte
A piacere - Per la crema di latte
Un pizzico - Per la crema di latte
300 grammi - Per la pasta fresca al basilico
2 - Per la pasta fresca al basilico
60 grammi - Per la pasta fresca al basilico
2 qualità ovali - Per il condimento
150 grammi - Per il condimento
150 grammi grattugiato - Per il condimento
250 grammi - Per il condimento
200 grammi - Per il condimento
q.b. - Per il condimento
q.b. - Per friggere le melanzane
1.Pasta fresca al basilico e condimento
Prepariamo la pasta lavorando la farina con le uova frullate insieme al basilico. Copriamo l’impasto con la pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero almeno per 30 minuti. Passiamo al condimento. Sbucciamo le melanzane, tagliamole a tocchetti e infariniamole. Friggiamole nell’olio di semi.
2.Ecco come si fa la crema di latte
Portiamo a ebollizione il latte e aggiungiamo noce moscata, sale, alloro e amido di mais. Cuociamo per un minuto. 4. Tiriamo la sfoglia con la macchinetta, infarinandola leggermente tra un passaggio e l’altro, e tagliamo le lasagne. Scottiamole in acqua salata con un filo d’olio extravergine e l’alloro e passiamole in una ciotola con acqua fredda.
3.Componiamo, cuociamo e mangiamo
Componiamo la lasagna. Stendiamo uno strato di crema di latte sul fondo di una pirofila e copriamo con una sfoglia. Facciamo altri strati con crema di latte, gocce di pesto, melanzane fritte, pomodorini, fiordilatte, grana e ancora pasta. Terminiamo con un po’ di crema, pomodorini, melanzane e fiordilatte. Inforniamo per 30 minuti a 180 gradi.
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »
...continua »